Dal 3 maggio parte il corso GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI, Costruire in maniera sostenibile, come fare, cosa scegliere, le tecniche, i vantaggi, le soluzioni, organizzato dalla Scuola Nemeton in collaborazione con AssForm. Costo speciale per chi si iscrive entro il 31 marzo. https://www.assform.it/corso-green-architecture–tecniche–soluzioni–vantaggi-bologna_863.php Read the rest of this entry »
GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
Posted by admin on March 27, 2021 - 6:01 pmGREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
Posted by admin on March 6, 2021 - 7:13 pmIl 24 marzo 2021, dalle 15,00 alle 19,00 si svolgerà online il convegno gratuito “Green Architecture”, organizzato dalla Scuola Nemeton in collaborazione con AssForm e Fondazione Biohabitat e con il patrocinio di ANAB/ Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e con crediti formativi per Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geometri, Periti Industriali, Periti Agrari, Agrotecnici. La Green Architecture è diventata in questi anni una necessità imprescindibile per le amministrazioni e i progettisti, che si trovano di fronte alla difficoltà di distinguere, tra la grande quantità di proposte improvvisate nate per seguire le mode, cosa sia davvero la Green Architetecture, quali siano le tecniche praticabili e più efficaci per ottenere costruzioni che vadano nella direzione della sostenibilità reale. La Scuola Nemeton ha coinvolto gli operatori che lavorano da decenni in questa direzione in un incontro importante per chi non ha tempo da perdere. Iscrizioni: https://www.assform.it/seminario-green-architecture-bologna_862.php
Programma
TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
Posted by admin on February 13, 2021 - 4:38 pmA marzo 2021 si terrà il corso TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La terra cruda è considerata oggi uno dei materiali più sostenibili ed efficaci per le nuove costruzioni. Una tecnica antica che si rinnova e conquista ogni giorno di più le preferenze dei progettisti più attenti. Read the rest of this entry »
CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
Posted by admin on February 13, 2021 - 4:35 pmAd aprile 2021 si terrà il corso CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La Canna comune, Arundo Donax, è un materiale facilmente reperibile in tutta Italia. Usata tradizionalmente per le finiture edilizie, è stata riscoperta per le sue capacità tecniche di formare grandi strutture completamente naturali. Read the rest of this entry »
AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
Posted by admin on February 13, 2021 - 4:31 pmA maggio 2021 si terrà il corso AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm, per ottenere risultati veramente validi nell’agricoltura naturale da reddito e nel verde ornamentale attraverso teconologie e sviluppo di prodotti naturali senza residuo e senza uso di nessuna molecola di sintesi chimica. Read the rest of this entry »
ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON GREEN ARCHITECTURE
Posted by admin on February 13, 2021 - 4:27 pmParte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata alla Green Architecture e all’architettura e al design dell’antropocene. Read the rest of this entry »
Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
Posted by admin on November 4, 2020 - 1:25 pmIl 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale. Read the rest of this entry »
ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:59 pmParte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.
Info
www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html
www.facebook.com/enkidufestival/
https://www.facebook.com/events/249042318787282/
redazione@nemetonmagazine.net
Tutto il programma. Read the rest of this entry »
ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:52 pmSabato 28 maggio, dalle ore 10, alla Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena, Bologna, si svolgerà il convegno ENKIDU TALK RING. Il lato selvatico, da Gary Snyder a Cormac McCarthy, da Paul Shepard a John Zerzan, non è identificabile con un ritorno allo stato di natura. Questo ritorno per certi versi è impossibile e l’idea di natura, se ha ancora un senso, deve sganciarsi da categorie occidentali e antropocentriche. Il selvatico, la wilderness, parlano invece di un’alterità irriducibile, non perimetrabile, non addomesticabile, una specie di terreno non-umano che mette in crisi genere, specie e identità. Come si confrontano gli scrittori più recenti con questo grumo che non è “natura”, “paesaggio” o “ecosistema”? Come danno forza di parola a ciò che non parla la lingua dell’uomo? Come intercettano urgenze ambientali, etiche, artistiche ispirate dal selvatico? Quali racconti, quali modi di narrare sono generati dal contatto con la wilderness?
Programma Read the rest of this entry »
Walkabout. Camminare sul crinale. 29 maggio. Enkidu Festival.
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:42 pmSul crinale tra Casola Canina e Poggio Scanno si svolgerà la terza giornata del FESTIVAL DI SCRITTURA SELVATICA – ENKIDU
https://www.facebook.com/enkidufestival/?fref=nf
con un evento che ci condurra in scenari fantastici tra letteratura, narrativa, immaginario, miti, simboli nati da piante, alberi, boschi, foreste in relazione al concetto di Paradigma Pleistocene. Condotta da Matteo Meschiari e Maurizio Corrado. L’evento è all’interno del progetto “Sentieri e Domani” dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Pianoro. Read the rest of this entry »