• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON GREEN ARCHITECTURE
CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE »

AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE

Posted by admin on February 13, 2021

A maggio 2021 si terrà il corso AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE  organizzato da Scuola Nemeton e AssForm, per ottenere risultati veramente validi nell’agricoltura naturale da reddito e nel verde ornamentale attraverso teconologie e sviluppo di prodotti naturali senza residuo e senza uso di nessuna molecola di sintesi chimica.

In breve – La tecnologia a residuo chimico di sintesi zero nasce dopo molti anni di esperienza sul campo attraverso un concetto di sostenibilità nel metodo di coltivazione unito all’ottimizzazione dei risultati. Si basa sul concetto della fertilità del terreno mediante il riequilibrio della flora microbica e di tutto ciò che stimola e favorisce la vita del terreno innescando i processi di trasformazione e assimilazione di quanto è fondamentale alla vita delle piante e a tutto l’ecosistema.

Obbiettivi - La coltivazione mediante metodo naturale ha dimostrato in questi anni di poter ottenere gli stessi risultati dei metodi convenzionali nel rispetto completo dell’ambiente e della salute non solo degli operatori ma di tutti i fruitori della filiera agricola e alimentare, dimostrando che le vie del successo in agricoltura possono essere veramente diverse e alternative. Obbietivo del corso è dimostrare con esempi concreti come l’agricoltura naturale a residuo chimico di sintesi zero è possibile non solo nel giardino di casa o nell’orto privato amatoriale, ma anche e soprattutto nell’agricoltura professionale da reddito, con i giusti materiali, prodotti naturali e con una metodologia d’impiego corretta e puntuale.

Contenuti - Come agiscono i prodotti naturali presi in esame, zeoliti, acidi grassi, polisaccaridi, batteri della rizosfera, alghe e altri prodotti senza residuo che possono alternarsi in coltivazione. La fertilità del terreno in concreto, cosa si intende per fertilità e come si apporta in modo naturale, uso di prodotti migliorativi della struttura e delle capacità fisiche e di scambi del terreno; risultati di questa tecnologia nel campo viticolo, frutticolo e orticolo. La difesa delle colture da patogeni e parassiti, sempre senza residuo, esperienze in viticoltura, frutticoltura, orticoltura e floricoltura, materiali e metodi utilizzati con relativi risultati, capacità dei prodotti naturali usati di non creare resistenze alle patologie, grazie all’assenza di molecole di sintesi, uso dei prodotti ad azione solo ed esclusivamente di contatto, curativi e preventivi, nel rispetto totale dell’ambiente, degli animali e dell’uomo, anche nel settore ornamentale pubblico e privato, descrizione di come agiscono i prodotti naturali sui patogeni e parassiti.

Destinatari - Agronomi, periti agrari, agrotecnici, giardinieri, coltivatori agricoli, orticoltori, frutticoltori,  viticoltori.

 

Organizzazione - Scuola Nemeton, AssForm

Modalità – online

Date – 4, 11, 16, maggio 2021 – Orari: 17,00 / 20,00

Ore - 9

Docente – Luca Collina

INFO e ISCRIZIONI – https://www.assform.it/corso-agricoltura-a-residuo-zero–nuove-tecnologie-bologna_858.php

 

Luca Collina – 1987 diploma di perito agrario. 1990 diploma di tecnico orto florovivaista. Fino al 1995 lavora come tecnico venditore libero professionista del settore floricolo. Dal 1995 lavora come responsabile tecnico per due aziende. Nel 1998 è responsabile commerciale per l’Italia della Tubex Ltd, azienda Inglese inventrice degli Shelter di protezione delle piante e inizia a collaborare con altri allo studio della tecnologia dei substrati minerali. Nel 2000 nasce Vulcaplant srl di cui è socio e responsabile della ricerca e sviluppo della tecnologia e della commercializzazione. Nel 2008 fonda con altri la Gardenalto snc che si occupa inizialmente di verde pensile e dal 2010 dello studio e divulgazione di prodotti per agricoltura a bassissimo impatto ambientale, con residuo chimico di sintesi zero. Nel 2011 esce il suo libro “I substrati e il terreno, techiche e materiali per il verde tecnologico, nella collana Costruire Naturalmente di  Sistemi Editoriali. Lavora in Italia, Nord Africa e in Medio Oriente.

 

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: Agricoltura, AGRICOLTURA BIODINAMICA, agricoltura multifunzionale

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.