A maggio 2021 si terrà il corso AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm, per ottenere risultati veramente validi nell’agricoltura naturale da reddito e nel verde ornamentale attraverso teconologie e sviluppo di prodotti naturali senza residuo e senza uso di nessuna molecola di sintesi chimica.
In breve – La tecnologia a residuo chimico di sintesi zero nasce dopo molti anni di esperienza sul campo attraverso un concetto di sostenibilità nel metodo di coltivazione unito all’ottimizzazione dei risultati. Si basa sul concetto della fertilità del terreno mediante il riequilibrio della flora microbica e di tutto ciò che stimola e favorisce la vita del terreno innescando i processi di trasformazione e assimilazione di quanto è fondamentale alla vita delle piante e a tutto l’ecosistema.
Obbiettivi - La coltivazione mediante metodo naturale ha dimostrato in questi anni di poter ottenere gli stessi risultati dei metodi convenzionali nel rispetto completo dell’ambiente e della salute non solo degli operatori ma di tutti i fruitori della filiera agricola e alimentare, dimostrando che le vie del successo in agricoltura possono essere veramente diverse e alternative. Obbietivo del corso è dimostrare con esempi concreti come l’agricoltura naturale a residuo chimico di sintesi zero è possibile non solo nel giardino di casa o nell’orto privato amatoriale, ma anche e soprattutto nell’agricoltura professionale da reddito, con i giusti materiali, prodotti naturali e con una metodologia d’impiego corretta e puntuale.
Contenuti - Come agiscono i prodotti naturali presi in esame, zeoliti, acidi grassi, polisaccaridi, batteri della rizosfera, alghe e altri prodotti senza residuo che possono alternarsi in coltivazione. La fertilità del terreno in concreto, cosa si intende per fertilità e come si apporta in modo naturale, uso di prodotti migliorativi della struttura e delle capacità fisiche e di scambi del terreno; risultati di questa tecnologia nel campo viticolo, frutticolo e orticolo. La difesa delle colture da patogeni e parassiti, sempre senza residuo, esperienze in viticoltura, frutticoltura, orticoltura e floricoltura, materiali e metodi utilizzati con relativi risultati, capacità dei prodotti naturali usati di non creare resistenze alle patologie, grazie all’assenza di molecole di sintesi, uso dei prodotti ad azione solo ed esclusivamente di contatto, curativi e preventivi, nel rispetto totale dell’ambiente, degli animali e dell’uomo, anche nel settore ornamentale pubblico e privato, descrizione di come agiscono i prodotti naturali sui patogeni e parassiti.
Destinatari - Agronomi, periti agrari, agrotecnici, giardinieri, coltivatori agricoli, orticoltori, frutticoltori, viticoltori.
Organizzazione - Scuola Nemeton, AssForm
Modalità – online
Date – 4, 11, 16, maggio 2021 – Orari: 17,00 / 20,00
Ore - 9
Docente – Luca Collina
INFO e ISCRIZIONI – https://www.assform.it/corso-agricoltura-a-residuo-zero–nuove-tecnologie-bologna_858.php
Luca Collina – 1987 diploma di perito agrario. 1990 diploma di tecnico orto florovivaista. Fino al 1995 lavora come tecnico venditore libero professionista del settore floricolo. Dal 1995 lavora come responsabile tecnico per due aziende. Nel 1998 è responsabile commerciale per l’Italia della Tubex Ltd, azienda Inglese inventrice degli Shelter di protezione delle piante e inizia a collaborare con altri allo studio della tecnologia dei substrati minerali. Nel 2000 nasce Vulcaplant srl di cui è socio e responsabile della ricerca e sviluppo della tecnologia e della commercializzazione. Nel 2008 fonda con altri la Gardenalto snc che si occupa inizialmente di verde pensile e dal 2010 dello studio e divulgazione di prodotti per agricoltura a bassissimo impatto ambientale, con residuo chimico di sintesi zero. Nel 2011 esce il suo libro “I substrati e il terreno, techiche e materiali per il verde tecnologico, nella collana Costruire Naturalmente di Sistemi Editoriali. Lavora in Italia, Nord Africa e in Medio Oriente.
Tags: Agricoltura, AGRICOLTURA BIODINAMICA, agricoltura multifunzionale