• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE »

CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Posted by admin on February 13, 2021

Ad aprile 2021 si terrà il corso CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La Canna comune, Arundo Donax, è un materiale facilmente reperibile in tutta Italia. Usata tradizionalmente per le finiture edilizie, è stata riscoperta per le sue capacità tecniche di formare grandi strutture completamente naturali.

In breve - Una tecnica antica riscoperta in chiave contemporanea, un materiale naturale e alla portata di tutti, in grado di formare costruzioni ecologiche, sostenibili e uniche, ideali anche per parchi e giardini.

Obbiettivi - Fornire le conoscenze tecniche per affrontare la progettazione di strutture in canna comune, Arundo Donax. Grazie alla sua grande resistenza dovuta all’alto contenuto di silicio e alle sue buone prestazioni termo-igrometriche, se ne è tradizionalmente mantenuto l’uso per la costruzione di controsoffitti, pareti e pavimenti. L’architetto Jonathan Cory-Wright insieme al gruppo Canyaviva ha  ideato e messo a punto un sistema costruttivo sulla base delle caratteristiche tecniche del materiale. Il corso vuole trasferire questa tecnica in grado di realizzare strutture di grande dimensione.

Contenuti - La canna comune come materiale per la costruzione. La pianta, le caratteristiche generali. Introduzione alle costruzioni in Arundo Donax, visione storica, il contemporaneo, il metodo Canyaviva. Caratteristiche botaniche. Raccolta, pulizia, classificazione. La progettazione. Assemblaggio e montaggio della struttura. Tipi di strutture. Coperture e finiture. Problematiche di cantiere. L’autocostruzione. Casi studio, analisi di realizzazioni. Cenni sulla legislazione italiana.

Destinatari - Architetti, agronomi, ingegneri edili, designer, interior designer, geometri, progettisti, operatori edili, interessati alle tecniche di costruzione sostenibile, studenti.

 

Organizzazione - Scuola Nemeton, AssForm

Modalità – online

Date – 6, 13, 20, 27 marzo 2021 – Orari: 17,00 / 20,00

Ore - 12

Docenti - Margherita Bertoli, Matteo Mannini (Canyaviva Italia)

INFO E ISCRIZIONI - https://www.assform.it/corso-canna-comune–tecniche-di-costruzione-bologna_857.php

 

Canyaviva Italia è un collettivo che si occupa di biocostruzione artistica partecipata. Nasce nel 2016 come nucleo italiano della rete Canyaviva, che dal 2005 propone esperienze di biocostruzione basato sull’uso sostenibile della canna mediterranea (Arundo donax L.) e del bambù (bambusoideae). Attraverso workshop di autocostruzione, Canyaviva promuove la di usione di capacità tecniche e competenze specifche, incoraggiando la valorizzazione delle risorse naturali locali, la riappropriazione dei mezzi creativi e un metodo di lavoro collaborativo e comunitario.

Da più di 10 anni il collettivo Canyaviva propone un metodo costruttivo codifcato, in cui le proprietà di Arundo donax e bambù, quali essibilità e resistenza, vengono ottimizzate nella costruzione di archi strutturali combinabili in molteplici possibilità compositive. Il metodo Canyaviva permette la crezione di spazi vivi, innovativi e personalizzati, consentendo l’utilizzo integrale del materiale all’insegna della completa sostenibilità. Il modello costruttivo proposto valorizza creativamente le risorse naturali, che si evolvono e si trasformano grazie a un’azione umana partecipativa. Ne emerge quindi un’opera che riflette la relazione fra il potere creativo della natura e quello dell’uomo, punto di partenza per una coscienza ecologica viva e multidisciplinare.

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: arundo donax - canna

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.