Ad aprile 2021 si terrà il corso CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La Canna comune, Arundo Donax, è un materiale facilmente reperibile in tutta Italia. Usata tradizionalmente per le finiture edilizie, è stata riscoperta per le sue capacità tecniche di formare grandi strutture completamente naturali.
In breve - Una tecnica antica riscoperta in chiave contemporanea, un materiale naturale e alla portata di tutti, in grado di formare costruzioni ecologiche, sostenibili e uniche, ideali anche per parchi e giardini.
Obbiettivi - Fornire le conoscenze tecniche per affrontare la progettazione di strutture in canna comune, Arundo Donax. Grazie alla sua grande resistenza dovuta all’alto contenuto di silicio e alle sue buone prestazioni termo-igrometriche, se ne è tradizionalmente mantenuto l’uso per la costruzione di controsoffitti, pareti e pavimenti. L’architetto Jonathan Cory-Wright insieme al gruppo Canyaviva ha ideato e messo a punto un sistema costruttivo sulla base delle caratteristiche tecniche del materiale. Il corso vuole trasferire questa tecnica in grado di realizzare strutture di grande dimensione.
Contenuti - La canna comune come materiale per la costruzione. La pianta, le caratteristiche generali. Introduzione alle costruzioni in Arundo Donax, visione storica, il contemporaneo, il metodo Canyaviva. Caratteristiche botaniche. Raccolta, pulizia, classificazione. La progettazione. Assemblaggio e montaggio della struttura. Tipi di strutture. Coperture e finiture. Problematiche di cantiere. L’autocostruzione. Casi studio, analisi di realizzazioni. Cenni sulla legislazione italiana.
Destinatari - Architetti, agronomi, ingegneri edili, designer, interior designer, geometri, progettisti, operatori edili, interessati alle tecniche di costruzione sostenibile, studenti.
Organizzazione - Scuola Nemeton, AssForm
Modalità – online
Date – 6, 13, 20, 27 marzo 2021 – Orari: 17,00 / 20,00
Ore - 12
Docenti - Margherita Bertoli, Matteo Mannini (Canyaviva Italia)
INFO E ISCRIZIONI - https://www.assform.it/corso-canna-comune–tecniche-di-costruzione-bologna_857.php
Canyaviva Italia è un collettivo che si occupa di biocostruzione artistica partecipata. Nasce nel 2016 come nucleo italiano della rete Canyaviva, che dal 2005 propone esperienze di biocostruzione basato sull’uso sostenibile della canna mediterranea (Arundo donax L.) e del bambù (bambusoideae). Attraverso workshop di autocostruzione, Canyaviva promuove la di usione di capacità tecniche e competenze specifche, incoraggiando la valorizzazione delle risorse naturali locali, la riappropriazione dei mezzi creativi e un metodo di lavoro collaborativo e comunitario.
Da più di 10 anni il collettivo Canyaviva propone un metodo costruttivo codifcato, in cui le proprietà di Arundo donax e bambù, quali essibilità e resistenza, vengono ottimizzate nella costruzione di archi strutturali combinabili in molteplici possibilità compositive. Il metodo Canyaviva permette la crezione di spazi vivi, innovativi e personalizzati, consentendo l’utilizzo integrale del materiale all’insegna della completa sostenibilità. Il modello costruttivo proposto valorizza creativamente le risorse naturali, che si evolvono e si trasformano grazie a un’azione umana partecipativa. Ne emerge quindi un’opera che riflette la relazione fra il potere creativo della natura e quello dell’uomo, punto di partenza per una coscienza ecologica viva e multidisciplinare.
Tags: arundo donax - canna