• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Archive for the ‘FORESTA’ Category

« La dalia azzurra
“Hunture”. La svolta paleolitica »

Brando dei boschi

Tuesday, January 19th, 2016

FAST NOVEL – 2.264 parole, 34 minuti
Brando in un bosco trova un bambino che gli racconta di come quello sia il bosco di suo nonno, anzi che suo nonno è proprio il bosco, cioè il bosco e il nonno sono una cosa sola, quando c’è vento, il nonno, che abita molto lontano, lo sente, sente ogni piccola foglia di ogni albero, è ogni albero, anche se preferisce un gruppo di pini che si era piazzato chissà come al riparo di una grande parete di roccia, lui, il bimbo, lo sapeva come avevano fatto, erano stati gli zingari, suo padre gli aveva raccontato che una volta degli zingari si erano accampati ai piedi della roccia e dopo qualche tempo un gruppo di pini era nato sul posto dove stavano, comunque suo nonno ora abita a Shanghai ed è molto vecchio.
Brando è a Shanghai. Preferisce i vicoli dove vendono gli spiedini fritti, scorpioni, cavallette, la scelta è varia. È in Cina da una settimana, seguendo una pista è arrivato…

LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in FORESTA | No Comments »

Passeggiata in boschi celtici

Tuesday, May 24th, 2011

brignolidi Laura Brignoli

«… pilastri vivi mormorano a tratti indistinte parole…»

È un errore credere che nessun romanzo possa prescindere dalla presenza della natura. Esistono innumerevoli esempi che, soprattutto dall’industrializzazione in poi, fanno tranquillamente a meno di citare boschi, foreste, prati. Accade persino che non vi sia neppure un albero in certe narrazioni intimiste. Più frequente è però il contrario, e dall’inizio della storia del romanzo occidentale la natura, gli alberi, hanno svolto un ruolo essenziale e trasversale, al punto che non è possibile relegare la presenza della natura a un genere o a un sottogenere letterario preciso.Il primo esempio che mi viene in mente appartiene in pieno all’epoca barocca, è un romanzo ormai dimenticato, come quasi tutti i romanzi epici di quell’epoca, dalla trama complicata, piena di colpi di scena e di storie secondarie. L’Astrée di Honoré d’Urfé, però, è stato ripreso in tempi non lontani da Eric Rohmer, che ne ha tratto un film bizzarro, dalla trama e dai dialoghi discutibili, ma dalla fotografia impeccabile. (more…)

Tags: Alberi, letteratura, pensiero   Posted in FORESTA, LE SAVOIR VERT | 33 Comments »

Addentrarsi nei sentieri intricati della foresta

Tuesday, February 15th, 2011

25_foret-copiaLaura Brignoli presenta un brano di Robbe-Grillet

Se è vero che la foresta è la nostra culla, è incontestabile il fatto che ce ne siamo allontanati e che la guardiamo con timore, talvolta con sospetto. Ma, da territorio in cui si rischia di perdersi, essa può trasformarsi, grazie all’arte, in luogo in cui ci si ritrova. Cedere al suo richiamo, lasciarsi guidare dalle sue voci, sentire il suo respiro può condurci in una zona vergine che abbiamo disimparato a riconoscere, ma che celebra il più profondo accordo fra noi e il mondo, come un tempo si credeva che potesse fungere da intermediario fra la terra, in cui l’albero affonda le sue radici, e il cielo, verso cui eleva i suoi rami. (more…)

Tags: Alberi, letteratura, pensiero   Posted in FORESTA | 19 Comments »

La casa nel bosco

Tuesday, December 21st, 2010

ottavianodi Paolo Portone
Foto di Paola Ottaviano

La storia è nota, due bambini, rimasti orfani della madre, sono abbandonati dalla loro perfida matrigna in un bosco. Fratello e sorella si tengono stretti per mano e dopo aver camminato per tre giorni nel folto della vegetazione,infreddoliti e affamati, scoprono nel bel mezzo della foresta una succulenta casina , tirata su con pane e focaccia, e dalle finestre di zucchero trasparente. Ben presto però i due scopriranno con terrore che nell’appetitosa abitazione vive una mostruosa vecchia, decrepita per le tante primavere vissute, dagli orrendi occhi rossi, corta di vista ma dotata di un olfatto felino, che le consente, come gli animali, di avvertire l’avvicinarsi di creature umane, in specie di bambini di cui si ciba dopo averli cotti a puntino nella sua stufa. (more…)

Tags: Dea, pensiero, philosopy   Posted in FORESTA | 43 Comments »

Alberi e libri

Tuesday, December 7th, 2010

barberadi Giuseppe Barbera

Considerando come vanno le cose del mondo, bisognerebbe piantare più alberi e leggere più libri. Più ancora, realizzare nuovi giardini e fondare nuove biblioteche. Ovviamente sarebbe già un buon risultato frenare la distruzione dei paesaggi (“l’esteticità diffusa” ha scritto Assunto, quella non circoscritta nei limiti spaziali dei giardini) e la chiusura, per mancanza di fondi, delle biblioteche pubbliche. Le ragioni perché questo avvenga sono evidenti: derivano dai disastri annunciati dei cambiamenti climatici, dal disordine e dall’ingiustizia collegata alle grandi migrazioni, dal crescere delle città e della infelicità racchiusa in esse, dalla fame che avvilisce un miliardo di abitanti in un pianeta sempre più e malamente affollato e vittima di un inarrestabile delirio consumistico. (more…)

Tags: Alberi, pensiero, philosopy   Posted in FORESTA, LE SAVOIR VERT | 42 Comments »

Il tempio e il bosco

Tuesday, December 7th, 2010

percovitchdi Luciana Percovich

“Perenne è il fascino emanato da divine creature femminee, meravigliosamente esperte di arti magiche e salutari, le quali sole sanno le virtù di certe erbe, di certi fiori, e ne compongono filtri e bevande, con cui danno morte e vita, infermità e salute nel vasto regno della natura… Per quanto risaliamo con la nostra indagine indietro nel tempo, ci incontriamo con insistenza in una dea, si chiami Circe o Pasifae o Medea o Hecate o Agamede o Mestra o comunque si voglia, che conosce a fondo le segrete proprietà delle piante.

Ed è ben naturale questo, quando si pensi che, parlando di pharmaka, noi entriamo proprio nel dominio della grande dea mediterranea, della potnia, la quale ‘nutre tutti quanti gli esseri presenti sulla terra, quanti abitano la terra divina, quanti il mare, quanti l’aria’. E domina pure il mondo vegetale, (more…)

Tags: Alberi, Dea, myth, pensiero, philosopy, simboli   Posted in FORESTA | 42 Comments »

LA TERRA SELVATICA E L’ANARCA

Monday, October 25th, 2010

25_foretdi Luisa Bonesio

1. Il simbolo del bosco
In un momento particolarmente difficile per la Germania, qualche anno dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, Jünger scrive un testo destinato a quei singoli “differenziati” che sono in grado di riconoscere la natura illusoria e ingannevole dei regimi democratici moderni e del loro mito del progresso tecnologico. Il titolo Der Waldgang, come anche il suo contenuto, sono fortemente allusivi, e per certi versi volutamente s-vianti: non a caso si tratta di indicare le vie alternative a quelle della massa, costretta nelle rappresentazioni di regime. Libro della macchia, in cui si ritira il proscritto, o della solitudine in cui il singolo riscopre le sue radici profonde, e soprattutto, ben al di là della specifica contingenza storica in cui fu scritto, manuale di sopravvivenza. (more…)

Tags: letteratura, pensiero, philosopy, simboli   Posted in FORESTA, LE SAVOIR VERT | 27 Comments »

La neurobiologia vegetale, di Stefano Mancuso

Monday, June 29th, 2009

dscn0369

Il LINV (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) situato presso il Polo Scientifico dell’Università di Firenze è l’unico laboratorio al mondo che studia le piante come esseri dotati di capacità cognitive. L’approccio utilizzato dai ricercatori del LINV, dalla sua creazione nel 2005, prevede l’applicazione di numerose tecniche tipiche delle neuroscienze per studiare sensi, segnali e comportamenti delle piante. (more…)

Tags: scienza   Posted in FORESTA, LE SAVOIR VERT | 47 Comments »

La casa nel bosco Paolo portone

Monday, June 29th, 2009

bellingen-australia2

(…) Secondo Propp, con l’apparire dell’agricoltura e della religione agricola tutta la religione “silvestre” si trasformò in un’autentica diavoleria, il grande mago diventò uno stregone,la madre e signora degli animali divenne una strega che s’impadroniva dei bambini per divorarli non più simbolicamente << (more…)

Tags: Dea, philosopy   Posted in FORESTA | 42 Comments »

Il tempio e il bosco. Luciana Percovitch

Monday, June 29th, 2009

rovine-nella-foresta-palenque-mexico2

“Perenne è il fascino emanato da divine creature femminee, meravigliosamente esperte di arti magiche e salutari, le quali sole sanno le virtù di certe erbe, di certi fiori, e ne compongono filtri e bevande, con cui danno morte e vita, infermità e salute nel vasto regno della natura… Per quanto risaliamo con la nostra indagine indietro nel tempo, ci incontriamo con insistenza in una dea, si chiami Circe o Pasifae o Medea o Hecate o Agamede o Mestra o comunque si voglia, che conosce a fondo le segrete proprietà delle piante. (more…)

Tags: Dea, philosopy   Posted in FORESTA | 2 Comments »

« CR Land Guanganmen Green Technology Showroom Beijing Vector Architects, Shuo Li, Gong Dong Beijing 2008
La casa nel bosco Paolo portone »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.