di Silvia Gallinari
Intervista con Emilio Caravatti, architetto e presidente di AFRICABOUGOU.
Com’è nata l’Associazione AfricaBougou e di cosa si occupa nello specifico?
AFRICABOUGOU ONLUS é una associazione non lucrativa che concentra il suo impegno nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana. “Bougou” che in Bambarà, la lingua più diffusa nella Repubblica del Mali, significa “villaggio di capanne”, sta ad indicare l’impegno dell’associazione particolarmente centrato sulle realtà rurali dei villaggi della Savana. Per ora la nostra area d’intervento è limitata al comune di Yelekebougou che comprende circa 20 villaggi rurali. Questi piccoli centri abitati si trovano a circa 30 km da Katì che è la “cittadina” più vicina, rispettivamente a 30 km circa da Bamako, la capitale del Mali.
Quali sono state le vostre fonti ispiratrici dal punto di vista tecnologico e culturale?
E’ difficile avere dei modelli, perché parliamo di contesti piuttosto inesplorati. Da Urs Wyss, un architetto svizzero conosciuto in Burkina Faso, e dalla sua ricerca sull’architettura spontanea rurale, abbiamo appreso la tecnica della volta nubiana e da lì abbiamo studiato le sue diverse applicazioni e sperimentazioni. A sua volta Wyss si è ispirato agli studi dell’architetto francese Thomas Granier che ha riportato in auge questa tecnica, semplificandola in modo da renderla accessibile a tutti e capace di rispondere all’esigenza di una copertura adatta alle zone rurali dell’area subsahariana. Hassan Fathy, Architetto Egiziano studiò gli alloggi a basso costo per i paesi in via di sviluppo, proponendo l’uso di tecnologie e materiali tradizionali, come i mattoni in terra cruda.
Quali sono le tecnologie e i materiali scelti e quali le problematiche delle strutture realizzate?
Con la volta nubiana abbiamo sperimentato diverse miscele di terra cruda affidandoci all’esperienza del posto, sia per il mattone e sia per l’intonaco, che è una miscela di acqua e paglia. Con il tempo ci siamo accorti, però, di alcune problematiche riguardo all’impermeabilizzazione delle coperture che devono resistere a piogge violente. Stiamo quindi tutt’ora tentando miscele diverse, aggiungendo all’intonaco di base materiali facilmente reperibili sul posto come cemento e asfalto. Ma sono ancora veri e propri esperimenti perché non esiste una manualistica di riferimento. Sono tentativi che aprono scenari molto interessanti di riflessione continua.
Spesso la cultura locale, da sola, non è sufficiente a risolvere i problemi della gente. E’ necessario pensare a cosa ripara dal freddo, dal caldo, a cosa porta un lavoro, a cosa non sbilancia il mercato, a cosa è funzionante e funzionale. Troppo spesso le argomentazioni sono formaliste rispetto a scelte tecnologiche alternative ma noi cerchiamo principalmente di fare un’operazione mentale che aiuti a risolvere un problema. Combiniamo le applicazioni, elaboriamo i dati acquisiti nel tempo, li uniamo alla progressiva conoscenza dell’organizzazione e delle problematiche già vissute e proviamo a dare delle risposte.
Chi sono i tuoi committenti, a chi vengono presentati i progetti?
Dopo anni di esperienza abbiamo capito che esiste una gerarchia a livello organizzativo e burocratico. Non tanto normativa quanto sociale. Questa stratificazione ha bisogno di essere riconosciuta ed è giusto muoversi dentro di essa per avere una programmazione a lunga prospettiva. Ogni villaggio ha dei rappresentanti per ogni categoria, anziani, donne, giovani, che si riuniscono regolarmente per prendere diverse decisioni tra cui l’analisi delle nostre proposte. Riguardo alla nostra area di intervento, ogni villaggio fa capo al comune di Yelekebougou, dove c’è un sindaco che sta in carica 5 anni.
Cos’è l’architettura oggi in Mali e com’è accolta la figura dell’architetto?
Fino a 15 anni fa le costruzioni erano costituite da blocchi di terra cruda e da coperture di rami di legno e terra costipata. Oggi, a causa della deforestazione e dello sviluppo dell’economia locale, le coperture sono quasi tutte in lamiera reperibile nei mercati delle cittadine più vicine. Al di là di queste realtà, è difficile identificare l’architettura contemporanea in Mali: ciò che si costruisce nasce grazie a committenze esterne. Ci sono edifici interessanti costruiti nel periodo coloniale negli anni 50 e 60, ma sono lasciati nell’abbandono più totale perché difficili da comprendere in un contesto così diverso. Oggi in Mali ci sono circa 150 laureati in Architettura ma la figura professionale non è ancora riconosciuta: chi ha bisogno di costruire si rivolge direttamente all’impresa edile locale ed il parametro di scelta è il costo dell’opera o addirittura si prende come riferimento una serie foto di costruzioni esistenti.
Continua sul numero 5 di Nemeton
Tags: architecture, terra cruda
January 25th, 2012 at 04:28
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
January 30th, 2012 at 01:15
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
February 28th, 2012 at 17:32
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 2nd, 2012 at 05:36
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 2nd, 2012 at 07:53
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 5th, 2012 at 01:10
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 7th, 2012 at 21:45
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 10th, 2012 at 18:09
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 20th, 2012 at 14:32
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 21st, 2012 at 14:06
… [Trackback] …
[...] There you will find 75372 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 27th, 2012 at 02:29
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...] …
March 31st, 2012 at 17:17
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 1st, 2012 at 19:46
… [Trackback]…
[...] There you will find 72972 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 1st, 2012 at 23:34
… [Trackback]…
[...] There you will find 63230 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 3rd, 2012 at 05:41
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 6th, 2012 at 00:01
… [Trackback]…
[...] There you will find 63477 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 7th, 2012 at 12:16
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 10th, 2012 at 23:46
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 17th, 2012 at 11:55
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 19th, 2012 at 18:01
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 20th, 2012 at 03:33
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 21st, 2012 at 22:41
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 24th, 2012 at 00:53
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
April 26th, 2012 at 09:04
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 3rd, 2012 at 12:10
… [Trackback]…
[...] There you will find 61351 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 3rd, 2012 at 12:30
… [Trackback]…
[...] There you will find 68424 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 3rd, 2012 at 12:40
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 7th, 2012 at 21:32
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 8th, 2012 at 07:49
… [Trackback]…
[...] There you will find 64323 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 14th, 2012 at 15:27
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 20th, 2012 at 03:47
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 22nd, 2012 at 13:50
… [Trackback]…
[...] There you will find 68394 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 29th, 2012 at 03:48
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
May 30th, 2012 at 01:23
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 3rd, 2012 at 18:01
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 3rd, 2012 at 18:29
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 11th, 2012 at 17:14
… [Trackback]…
[...] There you will find 73449 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 11th, 2012 at 21:24
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 25th, 2012 at 01:02
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
June 28th, 2012 at 00:38
… [Trackback]…
[...] There you will find 71904 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
July 11th, 2012 at 10:13
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
July 18th, 2012 at 03:33
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…
July 20th, 2012 at 19:55
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1534 [...]…