• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« NEXT LANDSCAPES – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2012 il programma
SYNTETIC BIOLOGY, PRIMO DOSSIER ITALIANO »

Conca d’oro. La nascita, la vita e la morte di un paesaggio.

Posted by admin on October 10, 2012

Giuseppe Barbera
Conca d’oro
La nascita, la vita e la morte di un paesaggio.
Sellerio Editore, Palermo 2012

 

 La nascita, la vita e la morte di un paesaggio, La Conca d’oro di Palermo, protagonista assoluto della storia mediterranea, nel bene e poi nel male. Un paesaggio nato in un mare al centro della storia, dove si incontrano le nature di tre continenti e le più importanti civiltà umane, in una piccola pianura, chiusa dai monti e solcata dalle acque, di straordinaria bellezza e fertilità.

Giuseppe Barbera racconta che nel 1957 un famoso naturalista nei pressi di Palermo osservò una stranezza: due pulci d’acqua di specie diversa che condividevano la stessa polla; ne venne «l’improvvisa rivelazione» che sta alla base dell’attuale nozione di biodiversità. È questo, prima di tutto, per Giuseppe Barbera la Conca d’oro: un fertile concetto: aura concha, che della conca, della conchiglia e del grembo racchiude la fecondità e la sensualità. Un’idea unitaria, durata centinaia di generazioni, capace di produrre molte altre idee nelle mani e nelle menti, già dai segni delle incisioni rupestri. Questo libro è il racconto della vita della Conca d’oro dall’origine. Storia di un paesaggio, completa da ogni punto di vista. Narra l’epopea del giardino di orti frutta e alberi, coronato dai monti rosa-violetto e fermato dal mare, su cui sorse Palermo, coltivato dai millenni e cancellato in cinquant’anni dal cemento e dalla mafia. Ma va oltre il caso specifico, facendo della Piana un esempio memorabile, modello di comprensione sintetica delle leggi dell’interazione in cui consiste il paesaggio: dove questo è sì l’evoluzione della natura plasmata dall’uomo, ma cessa come evoluzione quando la natura è cancellata. Sicché, al di sotto di tutto circola una differenza che imprime la Conca d’oro, molto più che luogo, come un personaggio nel tempo. Lavoro e opera. Il lavoro rinnova il sostentamento, l’opera produce con il durevole un universo simbolico, fatto di miti, religioni, filosofie, idiomi, immagini. La Conca d’oro fu l’opera dei palermitani; «laboratorio perenne di diversità biologica»; archetipo, con le sue infinite combinazioni, di un modo di civilizzazione. Tanto da trasmettere la certezza che la sua agonia cementizia, sia l’agonia della civiltà cittadina. E tanto che, l’ultimo capitolo si legge con l’emozione del thriller ben riuscito: il furioso Sacco di Palermo.
Come la biodiversità che racconta, Conca d’oro contiene tutta la sovrabbondanza possibile di naturalismo, geografia, mitologia, poesia e storia. È un’opera di scienza, ma nella terra del Parco della Favorita vivono ancora i mandarini sradicati dal giardino familiare, quando appena adolescente assistette al primo avanzare della distruzione. Quindi, è una grande passione diventata scrittura. È – scrive l’autore – «natura, paesaggio e percezioni». Intorno a un paradiso perduto.

GIUSEPPE BARBERA sarà presente a NEXT LANDSCAPES – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2012

http://www.facebook.com/HighGreenTechSymposium

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: landscape, paesaggio, pensiero

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.