• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« I salici di Kalberer ad Arte Sella
L’ANIMA DEGLI ESSERI SENZIENTI »

Conversazione con Stefano Mancuso

Posted by admin on May 24, 2011

schermata-2011-05-24-a-221549Cos’è una pianta
Conversazione con Stefano Mancuso

Stefano Mancuso fa parte di quelle ‘eccellenze’ italiane note nel mondo della ricerca scientifica internazionale che il grande pubblico conosce sempre troppo poco. Mancuso ha fondato e guida il LINV, Laboratorio Internazionale di Neorobiologica Vegetale, una struttura di ricerca che gli americani ci invidiano, tanto che sono tra i principali consulenti della NASA. Franco Scaramuzzi, il presidente dell’Accademia dei Georgofili che l’ha avuto come allievo, parlando di lui mi ha detto “ è una di quelle persone che riesce a vedere cose che noi non vediamo”. A lui ho chiesto di dirci ce cos’è una pianta, nell’ottica di ottenere i migliori risultati quando nel progetto sono previsti elementi vegetali.

Che cos’è una pianta?

Innanzitutto la prima cosa da far capire di una pianta è che è un essere vivente. Questa non è una cosa secondaria, abbiamo preconcetti ben radicati. Ci sono una serie di esempi che faccio sempre: questa cosa parte dalla Bibbia, quando Dio, prima del diluvio universale dice a Noè “prendi tutti gli animali”, ma non cita le piante. Eppure Noè le porta le piante, anzi la prima cosa che fa quando scende è piantare una vigna. Quindi implicitamente tutto questo fa pensare che le piante non siano creature di Dio, quindi non sono organismi viventi. E’ lo stesso concetto che c’è nell’Islam, che vieta la rappresentazione delle creature di Dio, quindi degli organismi viventi. Non si possono rappresentare né uomini né gli animali, ma le piante sì, tant’è vero che tutta l’arte islamica è un grande florilegio. E poi la letteratura. I libri sono esemplificativi del sentimento di un tempo e non ci sono libri che parlino delle piante come esseri viventi, a meno che non siano libri di fantascienza. Robinson Crusoe arriva sull’isola deserta, ci sono duecento pagine di descrizione della flora dell’isola, dopo due o tre settimane incontra un caprone e Defoe dice “finalmente incontra il suo primo essere vivente”.

Normalmente si ritiene evolutivamente che le piante siano a un livello molto basso dell’evoluzione, perché si vede l’evoluzione come una scala. Una piramide in cui ci sono i batteri, esseri unicellulari e analoghi, poi ci sono le piante, e poi iniziano gli animali, gli insetti, i rettili, gli uccelli, i mammiferi, e in cima a tutti, con il suo cervello che pensa, l’uomo. Questo non ha nulla a che fare con l’evoluzione, la Teoria di Darwin non dice questo. Dice che qualunque organismo vivente che vive oggi è all’apice della sua catena evolutiva e quindi anche piante sono all’apice della loro catena evolutiva come noi, non c’è una differenza sostanziale evolutivamente. Si tende a dire che sono più antiche: è sbagliato. Le piante, per esempio le piante da fiore, le angiosperme, che sono la maggior parte delle piante che ci circondano, si sono evolute dopo la nascita dei mammiferi. Questo è un concetto che normalmente sfugge ai più. Si ritiene che i mammiferi siano arrivati ieri e le piante invece ci siano da chissà quanto. Se guardiamo un albero della vita come si fanno oggi, con il DNA, ci accorgiamo che la distanza evolutiva fra l’uomo e le piante è molto piccola.

Le piante sono in assoluto gli esseri più grandi e più longevi che esistono sulla terra. Mi ricordo un bellissimo documentario di David Attenborough, uno degli ultimi fatto in occasione del bicentenario dalla nascita di Darwin, in cui c’è lui, ormai anziano, che si avvicina in gommone a una balena azzurra e grida “ The biggest organism on the earth!”. Non è vero, ma neanche per idea! Una balenottera azzurra è una nana in confronto del Sequoiadendrum Giganteum, questo è il nome vero, che sono le sequoie che crescono anche in un parco vicino a San Francisco. Hanno dei nomi addirittura, come il generale Caster, il generale Lee. Sono degli alberi enormi, alti più di cento metri, con dei diametri di ventisette, ventotto metri. Sono quelli gli esseri viventi più antichi e più grandi esistenti sulla terra. E fra l’altro quello che vediamo è solo la parte che esce fuori dalla terra, perché le piante non sono quello che sta fuori. Quello che sta fuori è la parte meno interessante, è la parte riproduttiva della pianta, è forse la più bella, a me piacciono i fiori, ma i fiori sono l’apparato sessuale. E in tutti gli organismi viventi, l’apparato sessuale e la testa, il centro di calcolo, stanno su due poli opposti. In alcuni casi i poli si sovrappongono, ma sono eccezioni. Noi guardiamo i fiori, che ci piacciono, ma la parte bella di calcolo e di senso sta sotto terra.

Le piante non sono individui, come gli animali. Individuo vuol dire indivisibile. Se io mi taglio a metà muoio, se taglio a metà una pianta la moltiplico. La posso tagliare cento, mille volte ma la moltiplico. Questo perché le piante sono costruite in una maniera del tutto differente rispetto all’uomo, sono sessili, cioè non vanno in giro. Si muovono tanto ma non si spostano. Fecero la scelta di stare ferme e di prendere l’energia del sole, scelta che è estremamente intelligente e condivisibile, tant’è vero che rappresentano oltre il novantanove per cento della biosfera, cioè di tutto quello che è vivo. Cavalli-Sforza, che è un genetista che se ne intende di queste cose, dice riguardo all’uomo che siamo molto bravi perché la nostra biomassa è aumentata tantissimo, eravamo mille all’incirca un milione di anni fa e oggi siamo sei miliardi. Quindi una grande crescita di biomassa. Se uno vuole sapere il successo evolutivo di qualche cosa deve vedere la crescita di biomassa. Bene, le piante sono il novantanove virgola c’è chi dice cinque, c’è chi dice otto, per cento di tutto quello che è vivo. Praticamente tutto quello che è vivo sul pianeta sono piante, il resto sono tracce. E quindi la scelta di prendere l’energia dal sole è stata importante. Fra l’altro noi viviamo grazie alle piante. Senza le piante non esisterebbe nessuna catena alimentare, non esisterebbe ossigeno, niente. Le piante sono la vita. Se spariscono animali, uomini, funghi, eccetera la vita continua tranquillamente, non cambia niente al pianeta, anzi forse starebbe meglio. Se sparissero le piante la Terra diventerebbe come Marte in meno di cento anni. Queste cose fondamentali ci fanno capire come noi spesso abbiamo un atteggiamento troppo antropocentrico.

Comunque dicevo, sono fatte in maniera diversa perché stanno ferme, può arrivare un animale e mangiarle, quindi sono fatte in maniera da poter sopravvivere a questo, non hanno organi come il fegato, i polmoni, un cervello, troppo pericoloso: arriva un animale gli prende il fegato o il cervello e hanno finito. Le piante sono simili a una colonia di insetti o a un organismo coloniale, sono formate da tanti moduli che si ripetono centinaia di volte, uno gliene può portare via quanti ne vuole e non succede nulla. Questa è una rapidissima carrellata che le dimostra come le piante siano una cosa completamente diversa rispetto a quello che noi normalmente riteniamo le piante siano, per non parlare poi ovviamente di tutto quello che fanno di fondamentale.

Se io devo lavorare con le piante, da cosa non posso prescindere? Cos’è che devo tenere necessariamente presente?

Le piante sono degli organismi viventi evoluti, diversi dagli animali perché non si spostano. Non si spostano significa che sono molto territoriali. L’ambiente, per le piante, è fondamentale, l’ambiente all’interno del quale vivono. Quindi da un punto di vista pratico, chi dovesse, o volesse, lavorare con le piante, non può prescindere dal creare l’ambiente migliore possibile per la loro vita. Le piante poi si sono evolute ognuna all’interno di un particolare areale. Se uno deve utilizzare delle piante deve sceglierne che sono adatte a quel areale. Questo non ha nulla a che vedere con quelle liste di tipo paesaggistico, che dicono: in Toscana devi usare il Cipresso, l’Ulivo. Quelle sono delle regole diverse che possono essere o meno seguite, ma che non hanno a che fare con quello. In Toscana uno può usare anche il Liliodendro Tulipifera, che non è una pianta toscana. Può anche usare la Paulownia che è una pianta cinese. O un Acero del Canada, da questo punto di vista crescono benissimo. Io intendo dire che bisogna che gli areali di provenienza siano uniformi. Areale è proprio il termine che indica la zona all’interno della quale una specie si è evoluta. Le piante sono tantissime, questo è un altro punto. Probabilmente le piante che vengono più utilizzate sono un cinquantina, mentre le specie vegetali sono infinite, soltanto di angiosperme se ne conoscono più di mezzo milione di specie e conosciamo solo una piccola parte delle piante esistenti, meno del 10%. Ci sono piante meravigliose, bellissime, con cui creare degli ambienti particolari. Ci sono piante per ambienti di qualunque tipo: ci sono piante per ambienti dove non cade mai una goccia d’acqua, piante che crescono nell’acqua, piante che crescono con concentrazioni di sale in cui non starebbe neanche un acciuga. C’è di tutto, le piante sono gli organismi pionieri per eccellenza. Quando nasce un vulcano in mezzo all’oceano e si formano delle isole vulcaniche per eruzione, che sono completamente sterili, appena si comincia a raffreddare il magma, la prima cosa che appare sono le piante. Arrivano dei semi col vento, riescono a crescere dappertutto. Quindi direi che una regola pratica è: se devi usare delle piante, è meglio spendere cinque volte per l’ambiente, e una volta per la pianta. Il terreno nel quale devi mettere delle piante non deve essere di un ambiente urbano. Nell’ambiente urbano non c’è un terreno agrario: se uno fa un buco trova tubi, pezzi di plastica, mattoni. Non crescono bene le piante li. E’ meglio spendere due o tre volte di più per ricreare l’ambiente piuttosto che la pianta. Meglio mettere una pianta piccola in un ambiente buono, piuttosto che una pianta già adulta, che è di pronto effetto, in un ambiente degradato. Poi queste piante non crescono bene e muoiono.

Continua

Brano tratto da LA PIANTA E L’ARCHITETTO a cura di Maurizio Corrado, Sistemi Editoriali Esselibri Simone, 2010

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: botanica, scienza

42 Responses to “Conversazione con Stefano Mancuso”

  1. free porn Says:
    January 19th, 2012 at 00:54

    … [Trackback] …

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  2. pazintines keliones Says:
    January 27th, 2012 at 16:40

    … [Trackback] …

    [...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  3. เกม พีซี Says:
    March 2nd, 2012 at 13:22

    … [Trackback] …

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  4. link Says:
    March 3rd, 2012 at 06:21

    … [Trackback] …

    [...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  5. freecreditreportz.com Says:
    March 4th, 2012 at 05:25

    … [Trackback] …

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  6. Swarovski Crystal Case Deals Says:
    March 4th, 2012 at 22:37

    … [Trackback] …

    [...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  7. web link Says:
    March 9th, 2012 at 19:29

    … [Trackback] …

    [...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  8. reverse phone lookup Says:
    March 10th, 2012 at 12:33

    … [Trackback] …

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  9. que es el amor Says:
    March 17th, 2012 at 06:56

    … [Trackback] …

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  10. recipes for diabetic cookies Says:
    March 19th, 2012 at 12:59

    … [Trackback] …

    [...] There you will find 73228 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...] …

  11. Celexa dosage Says:
    April 1st, 2012 at 11:47

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  12. New Employee: Aleesha Schwab Says:
    April 4th, 2012 at 07:14

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 60072 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  13. maze game Says:
    April 4th, 2012 at 16:14

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 64973 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  14. buy twitter followers, buy facebook likes, buy facebook fans, get more twitter followers, get facebook likes, get more followers, buy followers, get facebook fans, get twitter followers, fb likes Says:
    April 9th, 2012 at 22:27

    … [Trackback]…

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  15. Search Engine Optimization Newcastle Says:
    April 10th, 2012 at 14:03

    … [Trackback]…

    [...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  16. learn internet marketing Says:
    April 12th, 2012 at 13:22

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  17. bank routing , aba routing, bank routing number, aba routing number, routing transit number Says:
    April 14th, 2012 at 00:06

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  18. baby Says:
    April 16th, 2012 at 21:55

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  19. online rental car deals Says:
    April 19th, 2012 at 17:53

    … [Trackback]…

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  20. how to make a website Says:
    April 20th, 2012 at 15:26

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  21. National Moving Companies Says:
    April 21st, 2012 at 22:48

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  22. Read more Says:
    April 24th, 2012 at 20:58

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  23. http://www.makeawebsiteguide.com Says:
    April 26th, 2012 at 21:37

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  24. pain in left side Says:
    May 3rd, 2012 at 12:49

    … [Trackback]…

    [...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  25. book of ra Says:
    May 8th, 2012 at 09:21

    … [Trackback]…

    [...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  26. PC Backup Says:
    May 31st, 2012 at 00:32

    … [Trackback]…

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  27. Australian Girls Says:
    May 31st, 2012 at 01:08

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 70469 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  28. Brooklyn welcome party Says:
    May 31st, 2012 at 15:20

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  29. Diet plan Says:
    June 12th, 2012 at 12:27

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  30. cartasdeamore Says:
    June 14th, 2012 at 10:01

    … [Trackback]…

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  31. South Dakota Says:
    June 14th, 2012 at 19:26

    … [Trackback]…

    [...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  32. marwrut.ru Says:
    June 25th, 2012 at 01:00

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 65080 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  33. free credit scores and reports Says:
    June 26th, 2012 at 15:36

    … [Trackback]…

    [...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  34. הובלות Says:
    June 28th, 2012 at 07:38

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 76199 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  35. electrician melbourne Says:
    July 7th, 2012 at 07:09

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  36. Kansas Says:
    July 11th, 2012 at 02:55

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 72623 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  37. water damage michigan, water damage mi, flood repair michigan, flood repair mi, water damage livonia, water damage westland, water damage novi, water damage northville, water damage west bloomfield, water damage farmington hills Says:
    July 15th, 2012 at 02:14

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  38. check this Says:
    July 18th, 2012 at 15:27

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  39. low cost auto insurance in florida Says:
    July 23rd, 2012 at 19:23

    … [Trackback]…

    [...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  40. Cleanings Says:
    July 26th, 2012 at 03:37

    … [Trackback]…

    [...] There you will find 71137 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  41. Book of Ra Says:
    July 26th, 2012 at 05:14

    … [Trackback]…

    [...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

  42. read this Says:
    July 26th, 2012 at 23:39

    … [Trackback]…

    [...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1451 [...]…

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.