• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« GREEN UTOPIA: COSTRUIRE CON LA PAGLIA
IL NUOVO NEMETON, N° 9 A GREEN UTOPIA »

GREEN UTOPIA: COSTRUIRE CON IL SALICE

Posted by admin on March 29, 2014

Marcel Kalberer

I moderni edifici “verdi” costruiti con salici viventi possono essere considerati come la forma più radicale dell’architettura organica. Il corpo di fabbrica non nasce seguendo analogie formali, strutturali o distributive tra abitazione ed organismo, ma costituisce esso stesso un organismo, una struttura-albero in grado di svilupparsi autonomamente, costituita da elementi costruttivi vegetali e radicata saldamente al terreno. Questi moderni edifici verdi consentono una conciliazione tra natura ed architettura in quanto il corpo di fabbrica, piantato nel suolo come un qualunque filari di alberi, consente un utilizzo degli spazi interni paragonabile a quello offerto dalla normale architettura pesante. Con il vantaggio che, invece di investire risorse preziose, si determinano positivi processi vegetativi quali l’assorbimento di anidride carbonica mediante fotosintesi, la formazione di massa vegetale, la produzione di ossigeno, la regolazione climatica, la depurazione dell’aria, l’accumulo idrico e il continuo mutare dell’immagine di anno in anno così come al variare delle stagioni.

 

A partire dagli anni ‘70, principalmente a cura del gruppo Sanfte Strukturen, associazione di architetti e artisti di Stoccarda, si ebbero iniziative rivolte a indagare tecniche di costruzione alternative (strutture in argilla, fieno, canna, acqua/ghiaccio, rifiuti) legate a processi ludico-architettonici di volta in volta denominati “azioni architettoniche”, “prototipi architettonici”, “aree-gioco architettoniche” o anche “aree-gioco per gli adulti”. La finalità era rendere comprensibili ed accessibili anche ai non addetti ai lavori processi costruttivi che di norma gli esperti ed i professionisti dell’edilizia tengono lontano dalla popolazione. Obiettivo: cercare di restituire alle fasi di edificazione, l’antico significato di realizzazione individuale attraverso la conformazione dello spazio e al tempo stesso costituire una opportunità per formare comunità e comportamenti di solidarietà.

 

Poi gli inizi degli anni ‘80 sempre il Gruppo Sanfte Strukturen verificò la facilità di realizzare strutture spaziali utilizzando i virgulti di salice appena tagliati, anche costruzioni artistiche e strutturalmente complesse; divenne subito chiaro come questa tecnica costruttiva in cui si impiegavano rami appena recisi, si prestasse alle esigenze creative dei non addetti ai lavori e dei giovani in maniera accessibile. Così va inteso il costruire con il salice: possibilità per qualunque individuo di qualsiasi età e strato sociale, di agire attivamente e creativamente in un ambito esterno nonché come piccolo passo utopico in direzione della “appropriazione e conformazione creativa del proprio ambiente” e quindi verso processi lavorativi comunitari e solidali.

 

Si tratta di costruzioni fino ad oggi non contrastate dalle norme, per le quali non si tratta di volumi edilizi ma di impianti di alberi realizzabili quindi senza alcun bisogno di licenza edilizia. Per ogni eventuale informazione o permesso non bisogna dunque recarsi all’Ufficio Tecnico ma presso il Comando forestale. Si tratta di una libertà legislativa che per quanto riguarda gli edifici a salice è divenuta regola in Germania e, successivamente, in Austria e in Svizzera. In assenza di vincoli legislativi, brevetti e concorrenza da parte degli esperti, l’architettura con i salici può svilupparsi quale libera disciplina creativa artistica e quindi anche come largo movimento architettonico sociale.

 

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: salice

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.