• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« GREEN UTOPIA: GliasLiterArchitektur, tutti gli incontri nel giardino d’inverno
MANISUTRA a Green Utopia »

GREEN UTOPIA, L’ARCHITETTURA VEGETALE AL FUORISALONE

Posted by admin on March 29, 2014

Per la prima volta riunite insieme in una piccola città vegetale le architetture di terra cruda, bambù, paglia, salice, arundo donax.

Dall’8 al 13 aprile, negli spazi della Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano, nascerà GREEN UTOPIA, una piccola città utopica di duemila metri quadri con esempi reali di architettura vegetale, la più innovativa e concreta risposta alle esigenze di sostenibilità contemporanee nell’architettura e nel design. Visitando GREEN UTOPIA, uno degli eventi di SHARING DESIGN, la manifestazione a cura di Milano Makers, si potranno toccare con mano le proposte più innovative dell’abitare e del vivere green. La città vegetale vivrà di giorno con laboratori e workshop operativi di autocostruzione mentre la sera si accenderà di luci, proiezioni, musica, teatro, performance trasformando l’utopia green in uno spettacolo continuo. Il focus di attenzione è verso le tecniche dell’architettura vegetale e alternativa. L’uso in architettura e design dell’elemento vegetale, considerato come materiale primario della costruzione, è un nuovo atteggiamento che considera il verde come l’ambiente ideale per la vita dell’uomo. La città che ne deriva tende a portare dentro di sé la foresta togliendo il confine fra natura e costruito.

 

GREEN UTOPIA vuole dimostrare nei fatti che un altro modo di costruire è possibile indicando una direzione: costruire il proprio spazio con le proprie mani, coi materiali che la terra ci offre da sempre, terra, piante, immaginazione, soprattutto questa, la capacità di immaginare il proprio futuro realizzandolo senza aspettare che cali dall’alto. Riprendere il contatto sacro con la terra, sviluppare quello che siamo sempre stati da duecentomila anni, esseri mobili fatti per stare all’aperto.

Nei duemila metri quadri di Green Utopia riposeremo in boschi sacri di noccioli e betulle, la cupola di salice vivo gareggerà in altezza con lo ziggurat in paglia intonacata in terra di oltre cinque metri, costruzioni in terra cruda, colonne di verde verticale, archi di bambù e canna palustre, ortoterapia, giardini e orti pensili, un omaggio a Mendini con una installazione degli anni Settanta, proiezioni su facciate, musica, workshop, laboratori, installazioni, le architetture trasparenti delle serre tra cui la GlasLiterArkitecture, un giardino d’inverno dove, tra palme e mobili luminosi, si potranno incontrare scrittori, registi, paesaggisti, antropologi, architetti in un calendario di incontri e video. Fino a mezzanotte.

 

L’architettura vegetale rappresenta una valida risposta alle esigenze di sostenibilità anche economica oggi sempre più pressanti. Si tratta di tecniche e materiali a volte antichi a volte usati in altre culture. Nella città vegetale sarà possibile vedere esempi di costruzioni in terra cruda, uno dei materiali protagonisti della nuova architettura che ha insuperabili doti ecologiche di sostenibilità; bambù, considerato l’acciaio naturale per le sue capacità statiche e ampiamente usato in Asia; arundo donax, la canna palustre, un materiale di casa nostra, una tecnica di costruzione naturale; paglia, in grado di fornire case altamente isolanti e sane con una notevole resistenza ai terremoti; salice, in grado di creare vere architetture viventi che crescono e cambiano aspetto con il tempo; verde tradizionale e tecnico, il più efficace strumento per la costruzione delle nuove città a orientamento ecologico che si evolve in soluzioni di orto urbano; natural design l’ultima tendenza del green design, oggetti di design che contengono piante; agricoltura urbana dagli orti terapeutici alle coltivazioni domestiche.

 

GREEN UTOPIA – ARCHITETTURA VEGETALE

Fuorisalone 8/13 aprile 2014. Fabbrica del vapore, Via Procaccini 4, Milano

 

Ideazione e coordinamento Maurizio Corrado

Gruppo di progetto Eliana Baglioni, Mina Bardiani, Monica Botta, Mauricio Cardenas, Andrea Facchi, Beppe Facente, Giusi Ferone, Geologika Collettiva, Roberto Maci, Claudia Mendini, Francesco Poli, Alberto Rabbitti, Alessandro Ranavolo, Riccardo Rigolli, Luca Rogora, Antonio Salvatore.

Patrocini Promoverde; Cia, Confederazione Italiana Agricoltori; Accademia di Belle Arti di Verona; Accademia di Belle Arti di Bologna; La Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Dipartimento di architettura e progetto; DMC Design Management Consulting

Media Partner  Wolters Kluwer Italia, Nemeton Magazine, Babylon Magazine

Cultural Partner Contrappunto Literary Management, Primavera Mediterranea, Primavera Siciliana, Quarto Paesaggio, Vandaepublishing, Vestire il paesaggio

Installazioni Sergio Maria Calatroni, Enrico Cassanelli, Roberta De Vita, Gaetano Fracassio, Marta Fumagalli, Riccardo Pirovano, Fabio Volpi, Maria Cristina Sammarco, Proprietà Pirata Riot Club, Studio Limes Architettura del Paesaggio e Giancarlo Fantilli, Tarshito, T.M.C. Piuma Moto Club

Special guest: Alessandro Mendini

In collaborazione con: Armoniediluce, Bambuseto, Bensone, 5 Botteghe d’interni, Antonio Cueva Impresa Edile, ChiossiCycles, Consulta Nazionale Della Proprieta’ Collettiva, Ecosistemi, Euroform, Euroserre Italia, Floema, Galbusera Serre, Green Briks, Divella, Excell, Iablu, La casetta in canadà, Latifolia, Magie della natura, Manzi Marmi, Med Eat, Partecipanza Agraria Di Villafontana, Pedone Working, Poliflor, Quattrobi, Righetti Romano Piante, Samar, Stark, Stobag, Unopiù, Wecona, Zenone

 

Info: redazione@nemetonmagazine.net

www.nemetonmagazine.net

www.facebook.com/GreenUtopiaArchitetturaVegetale

www.milanomakers.com

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: bamboo, food design, giardini pensili, giardini terapeutici, letteratura, NATURAL BORN OBJECT, pensiero, salice, STRAW paglia, terra cruda, verde verticale

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.