Dal 3 maggio parte il corso GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI, Costruire in maniera sostenibile, come fare, cosa scegliere, le tecniche, i vantaggi, le soluzioni, organizzato dalla Scuola Nemeton in collaborazione con AssForm. Costo speciale per chi si iscrive entro il 31 marzo. https://www.assform.it/corso-green-architecture–tecniche–soluzioni–vantaggi-bologna_863.php
Il corso si propone di dare una panoramica sulle migliori tecniche disponibili sul mercato per le costruzioni sostenibili con particolare attenzione a quelle che utilizzano materiali naturali e vegetali. Attraverso il coinvolgimento di alcuni fra i migliori professionisti operanti in Italia, si potranno conoscere esperienze concrete e dirette delle tecniche costruttive con esempi di realizzazioni, materiali ecocompatibili reali, dai vantaggi economici alle certificazioni energetiche.
Contenuti – Perché è necessaria la Green Architecture. Il verde tecnico, pensile e verticale, vantaggi per l’edificio e l’ambiente. Le costruzioni in terra contemporanee, finiture, tecniche di realizzazione, soluzioni di cantiere. Il progetto partecipato e la gestione del cantiere in autocostruzione, aspetti sociali del costruire. I materiali alternativi a plastiche e cementi, cosa si trova sul mercato, vantaggi economici. Il bambù come materiale da costruzione, uso in Italia e nel mondo. Le costruzioni in paglia contemporanee, realizzazioni, analisi di esempi. Costruire con l’Arundo Donax, soluzioni per l’architettura e l’arte. Le certificazioni energetiche e gli aspetti di normativa.
Ore totali – 18
Direzione scientifica Maurizio Corrado.
INFO E ISCRIZIONI
https://www.assform.it/corso-green-architecture–tecniche–soluzioni–vantaggi-bologna_863.php
Calendario lezioni
N. |
Data |
Ora inizio |
Ora fine |
Argomento | Descrizione | Docente |
1 |
03/05/2021 |
17:00 |
20:00 |
Il verde tecnico, pensile e verticale | Coperture in materiali vegetali, il verde pensile. Panoramica internazionale. Sistemi in commercio, differenze. Verde verticale, sistemi in commercio, analisi di realizzazioni, vantaggi. | Riccardo Rigolli |
2 |
10/05/2021 |
17:00 |
20:00 |
Tecniche di costruzione in bambù | Il bambù, caratteristiche, tecniche e sistemi di costruzione, esempi e analisi di casi specifici. | Mauricio Cardenas Laverde |
3 |
17/05/2021 |
17:00 |
20:00 |
Costruire con l’Arundo Donax | La canna comune come materiale per la costruzione. Caratteristiche botaniche. Raccolta, pulizia, classificazione. La progettazione. Assemblaggio e montaggio della struttura. Tipi di strutture. Coperture e finiture. Problematiche di cantiere. L’autocostruzione. | Margherita Bertoli, Matteo Mannini |
4 |
24/05/2021 |
17:00 |
20:00 |
Le case di paglia, realizzazioni e tecniche | La paglia, le balle e loro caratteristiche, prestazioni tecniche delle balle di paglia, la progettazione e le diverse tecniche costruttive, le normative, analisi di progetti realizzati. | Eliana Baglioni Michele RicciGiacomo Mencarini |
5 |
31/05/2021 |
17:00 |
20:00 |
Costruire in terra cruda | Le costruzioni in terra cruda contemporanee. Le tipologie di terre. Panoramica di tecniche di costruzione. Malte e intonaci. Come risolvere il cantere in terra cruda, problematiche e soluzioni. | Barbara Narici Maddalena Ferraresi |
6 |
07/06/2021 |
17:00 |
20:00 |
Certificazioni energetiche e aspetti normativi | I principali sistem idi certificazione energetica, aspetti normativi. Materiali alternativi alle plastiche e ai cementi, soluzioni disponibili sul mercato. | Stefania GanzRoberto Maci |
Tags: architecture, bamboo, giardini pensili, hig green tech, landscape, STRAW paglia, terra cruda, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden, vertical green