• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura
ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON GREEN ARCHITECTURE »

Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming

Posted by admin on November 4, 2020

Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale. 

Il convegno avrà due sessioni, la prima, “Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico” partirà dalle mappe tematiche nazionali dei lavori in corso, con particolare attenzione ai target europei per la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi e dei terreni degradati e colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni. Si parlerà anche di rigenerazione urbana con esperienze dirette ed esempi concreti di azioni che hanno portato alla definizione della nuova figura professionale dell’Attivatore Territoriale.

La seconda sessione, “I cantieri verdi della rigenerazione urbana”, parte dall’idea ormai condivisa che il futuro delle città è legato alle costruzioni verdi, in particolare a quelle che utilizzano piante ed elementi naturali. Sono tecniche completamente ecologiche, vere fuoriclasse nel panorama del costruire sostenibile. Si parla spesso di architettura green, in questo caso siamo davanti alle vere architetture che usano materiali vegetali totalmente sostenibili. Con ospiti di rilievo internazionale, si parlerà delle ultime tendenze dei professionisti del paesaggio in Europa e nel mondo, delle tecniche di costruzione in bambù e del grande ritorno della terra cruda, un materiale antico riscoperto dell’architettura contemporanea per le sue insuperabili doti di confort e sostenibilità che ne fanno il vero materiale del futuro.

Programma

Sabato 14 novembre 2020

Convegno – Il futuro delle città verdi
ore 10 / 18
Piattaforma EDP
Progetto scientifico, arch. Maurizio Corrado

Iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/.

 

Prima sessione

Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico

 

h. 9,30 Registrazione

h. 10,00 Saluti. Moderatore Gianluca Cristoni.

h. 10.30 Relazioni

La figura dell’attivatore territoriale nella rigenerazione urbana, un progetto della Regione Emilia Romagna.

Werther Albertazzi, Planimetrie Culturali

 

h. 11.10

Il ruolo dei consorzi di bonifica nella difesa del suolo e nella tutela del vincolo idrogeologico  : esperienza della Bonifica Renana

Giovanni Tamburini, Presidente Bonifica Renana

 

h. 11.50

Imprenditorialità e multifunzionalità in aree periurbane, imprese agricole multifunzionali e pluriattive nei cantieri verdi

Guglielmo Garagnani, Presidente Confagricoltura Bologna

 

h. 12,20

Formazione e Digitalizzazione a supporto della figura del Giardiniere

Mancini Claudio, Direttore Ecipar

 

h. 13,00

Conclusioni

 

13,30

Break

 

Seconda sessione

I Cantieri Verdi della rigenerazione urbana

 

h. 15,00

Saluti. Moderatore, arch. Maurizio Corrado

 

h. 15,30 Relazioni

Coltivare luoghi

Prof. Arch. Anna Lambertini, Univerità di Firenze

 

h. 16.10

Il bambù, una pianta per il futuro delle città

Arch. Mauricio Cardenas Laverde

 

h. 16,50

La terra cruda, un materiale ideale per la rigenerazione urbana

Arch. Barbara Narici

 

17,30

Conclusioni

 

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: Agricoltura, agricoltura multifunzionale, architecture, bamboo, hig green tech, landscape, paesaggio, symposium, terra cruda

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.