Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale.
Il convegno avrà due sessioni, la prima, “Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico” partirà dalle mappe tematiche nazionali dei lavori in corso, con particolare attenzione ai target europei per la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi e dei terreni degradati e colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni. Si parlerà anche di rigenerazione urbana con esperienze dirette ed esempi concreti di azioni che hanno portato alla definizione della nuova figura professionale dell’Attivatore Territoriale.
La seconda sessione, “I cantieri verdi della rigenerazione urbana”, parte dall’idea ormai condivisa che il futuro delle città è legato alle costruzioni verdi, in particolare a quelle che utilizzano piante ed elementi naturali. Sono tecniche completamente ecologiche, vere fuoriclasse nel panorama del costruire sostenibile. Si parla spesso di architettura green, in questo caso siamo davanti alle vere architetture che usano materiali vegetali totalmente sostenibili. Con ospiti di rilievo internazionale, si parlerà delle ultime tendenze dei professionisti del paesaggio in Europa e nel mondo, delle tecniche di costruzione in bambù e del grande ritorno della terra cruda, un materiale antico riscoperto dell’architettura contemporanea per le sue insuperabili doti di confort e sostenibilità che ne fanno il vero materiale del futuro.
Programma
Sabato 14 novembre 2020
Convegno – Il futuro delle città verdi
ore 10 / 18
Piattaforma EDP
Progetto scientifico, arch. Maurizio Corrado
Iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/.
Prima sessione
Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico
h. 9,30 Registrazione
h. 10,00 Saluti. Moderatore Gianluca Cristoni.
h. 10.30 Relazioni
La figura dell’attivatore territoriale nella rigenerazione urbana, un progetto della Regione Emilia Romagna.
Werther Albertazzi, Planimetrie Culturali
h. 11.10
Il ruolo dei consorzi di bonifica nella difesa del suolo e nella tutela del vincolo idrogeologico : esperienza della Bonifica Renana
Giovanni Tamburini, Presidente Bonifica Renana
h. 11.50
Imprenditorialità e multifunzionalità in aree periurbane, imprese agricole multifunzionali e pluriattive nei cantieri verdi
Guglielmo Garagnani, Presidente Confagricoltura Bologna
h. 12,20
Formazione e Digitalizzazione a supporto della figura del Giardiniere
Mancini Claudio, Direttore Ecipar
h. 13,00
Conclusioni
13,30
Break
Seconda sessione
I Cantieri Verdi della rigenerazione urbana
h. 15,00
Saluti. Moderatore, arch. Maurizio Corrado
h. 15,30 Relazioni
Coltivare luoghi
Prof. Arch. Anna Lambertini, Univerità di Firenze
h. 16.10
Il bambù, una pianta per il futuro delle città
Arch. Mauricio Cardenas Laverde
h. 16,50
La terra cruda, un materiale ideale per la rigenerazione urbana
Arch. Barbara Narici
17,30
Conclusioni
Tags: Agricoltura, agricoltura multifunzionale, architecture, bamboo, hig green tech, landscape, paesaggio, symposium, terra cruda