Dal 21 al 24 marzo 2013 si svolgerà contemporaneamente a Palermo, Catania e Caltagirone, la prima edizione di PRIMAVERA SICILIANA, una manifestazione dedicata al rapporto fra verde e città in tutte le sue forme che coinvolge amministrazioni, ordini professionali, cittadini, professionisti, realtà commerciali e imprenditoriali, negozi e aziende, creando sinergie fra i mondi dell’agricoltura, dell’architettura, del design, del paesaggio e nell’ottica delle ultime tendenze dello sviluppo sostenibile. Promoverde ha creato il format “Primavera” sperimentando con successo a Bari nel maggio 2012 “Primavera Mediterranea”, che quest’anno avrà la sua seconda edizione dal 17 al 20 maggio 2012. La scelta del sud, e della Sicilia in particolare, rispecchia la volontà di riqualificazione della cultura di matrice latina, una necessaria rivalutazione della civiltà mediterranea in un panorama dove la preponderanza anglosassone è quotidiana e rischia di far scomparire il nucleo stesso, il centro vitalizzatore di tutta la civiltà occidentale, che è inequivocabilmente nata nel Mediterraneo.
www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta
PRIMAVERA SICILIANA è un evento che dà valore al verde in relazione al costruito, un appuntamento che riunisce le proposte culturali, professionali e delle aziende che operano in Sicilia e in ambiente mediterraneo. Un evento costruito per sensibilizzare ogni singolo cittadino oltre ai professionisti. A Palermo, Catania e Caltagirone, tutta la città verrà coinvolta nei tre giorni di manifestazione. Con la collaborazione delle amministrazioni, dei vivaisti e dei progettisti nelle città saranno realizzati spazi verdi temporanei. I professionisti di apriranno gli studi così da avere l’opportunità di poter mostrare il proprio lavoro. Un calendario ricco d’incontri, workshop, laboratori, green party (in negozi, locali, bar, librerie), dove tutti i cittadini potranno cogliere l’occasione di condividere la conoscenza e i segreti del fare verde.
Catania, con il coordinamento di AIAPP Sicilia (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Sicilia) cambierà volto attraverso la creazione di una trama verde: installazioni permanenti e temporanee denominate “micro-paesaggi di città” su aree urbane messe a disposizione dall’amministrazione comunale. Progettisti e aziende potranno partecipare attraverso l’adesione al bando disponibile sul sito www.micropaesaggidicitta.wordpress.com, una iniziativa analoga si terrà a Palermo, con il coordinamento dell’Università degli Studi.
A Caltagirone, promosso anche quest’anno dall’Amministrazione Comunale, “Visioni e fiori d’artista”, iniziativa rivolta ad imprese profit e non-profit, associazioni culturali, scuole, organizzazioni di categoria, etc. che intendono esprimere il proprio estro artistico individuando un particolare scorcio della città dove realizzare un’installazione artistica a tema primaverile, con utilizzo principale di fiori e piante.
Due convegni internazionali, uno a Palermo il 22, l’altro a Catania il 23, svilupperanno il tema del rapporto fra agricoltura, costruito e paesaggio con un particolare occhio di riguardo verso le esperienze della cultura mediterranea.
Il verde come elemento di integrazione tra agricoltura, architettura e paesaggio è il tema sviluppato dalle manifestazioni. La strada dell’architettura sostenibile porta verso un rapporto sempre più profondo e consapevole con il verde. I nuovi orientamenti sia in campo urbanistico, con lo sviluppo delle Smart City, Green City e dell’architettura sostenibile, ci mostrano come il mondo del verde, dell’agricoltura nella sua accezione più ampia, ora si integra con quello dell’architettura, creando nuove sinergie e possibilità di sviluppo. La componente vegetale, utilizzata come materia prima, in linea con il pensiero Vegetecture, tanto per il progetto architettonico quanto per quello urbano e paesaggistico, costituisce di fatto un elemento chiave per ottenere una trasformazione dello scenario costruito.
Le architetture si sono stratificate nel corso dei secoli, avvicendandosi o sovrapponendosi al reticolato agricolo, ancora oggi interessa oltre il 70% del nostro territorio. L’agricoltura è il settore che maggiormente interagisce con il suolo e con il paesaggio e che, più di altre, può operare per il mantenimento e per contrastare il dissesto idrogeologico. Partendo dal recupero dei valori paesaggistici e ambientali nei luoghi di fruizione collettiva si può arrivare a una visione complessiva che ponga anche i territori extraurbani al centro di una nuova cultura della tutela, della prevenzione e della valorizzazione.
PRIMAVERA SICILIANA
ARCHITETTURA VERDE CITTÁ
PALERMO CATANIA CALTAGIRONE
21 – 22 – 23 – 24 marzo 2013
Ideazione, progettazione, coordinamento generale: Maurizio Corrado, responsabile cultura Promoverde Nazionale
Organizzazione: Promoverde Sicilia
Responsabile Palermo – Simona Aprile, Presidente Promoverde Sicilia
Responsabile Catania – Alessia Giglio, Coordinatore Commissione Verde urbano, Paesaggio e Pianificazione territoriale Dottori in Agraria e Forestali di Catania
Responsabile Caltagirone – Laura Carullo, Presidente Associazione Impronte Vegetali
Con il patrocinio di: Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari e Assessorato Territorio e Ambiente, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Palermo Assessorato Vivibilità Verde Reti telematiche, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Palermo, Provincia Regionale di Catania, Comune di Catania Assessorato Ecologia e Ambiente, Assessorato Mobilità e Viabilità, Decoro urbano, Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Catania, DiGeSA, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali – Università di Catania, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Catania, Comune di Caltagirone, ADI Associazione per il Disegno Industriale – Sezione Sicilia, Museo Regionale per la ceramica di Caltagirone.
In collaborazione con: Associazione Impronte Vegetali, AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Sicilia, CRA-Unità di Ricerca per il Recupero e la Valorizzazione delle specie floricole mediterranee, Improntabarre, Associazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo, Orto Botanico Catania, Fondo Siciliano Per La Natura, Associazione culturale “Gusto di campagna”, La Terra di Bò, Etna Free Bike, MONTAinBIKE Sicilia – F.I.A.B, Associazione Culturale “Romeo Prampolini”, Associazione Architetti del Calatino, LADEC – Liceo Artistico per il Design Ceramico.
Media Partner: Nemeton High Green Tech Magazine, Verdeepaesaggio.it, Wolters Kluwer Italia
www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta
Info e Ufficio Stampa - comunicazione@promoverde.it
Tags: Agricoltura, architecture, landscape, paesaggio