• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« Il sacrificio dell’architetto
NATURAL DESIGN il libro »

IN PRIMAVERA LA SICILIA È VERDE, a Palermo Catania, Caltagirone, dal 21 al 24 marzo

Posted by admin on January 15, 2013

Dal 21 al 24 marzo 2013 si svolgerà contemporaneamente a Palermo, Catania e Caltagirone, la prima edizione di PRIMAVERA SICILIANA, una manifestazione dedicata al rapporto fra verde e città in tutte le sue forme che coinvolge amministrazioni, ordini professionali, cittadini, professionisti, realtà commerciali e imprenditoriali, negozi e aziende, creando sinergie fra i mondi dell’agricoltura, dell’architettura, del design, del paesaggio e nell’ottica delle ultime tendenze dello sviluppo sostenibile. Promoverde ha creato il format “Primavera” sperimentando con successo a Bari nel maggio 2012 “Primavera Mediterranea”, che quest’anno avrà la sua seconda edizione dal 17 al 20 maggio 2012. La scelta del sud, e della Sicilia in particolare, rispecchia la volontà di riqualificazione della cultura di matrice latina, una necessaria rivalutazione della civiltà mediterranea in un panorama dove la preponderanza anglosassone è quotidiana e rischia di far scomparire il nucleo stesso, il centro vitalizzatore di tutta la civiltà occidentale, che è inequivocabilmente nata nel Mediterraneo.
www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta 

PRIMAVERA SICILIANA è un evento che dà valore al verde in relazione al costruito, un appuntamento che riunisce le proposte culturali, professionali e delle aziende che operano in Sicilia e in ambiente mediterraneo. Un evento costruito per sensibilizzare ogni singolo cittadino oltre ai professionisti. A Palermo, Catania e Caltagirone, tutta la città verrà coinvolta nei tre giorni di manifestazione. Con la collaborazione delle amministrazioni, dei vivaisti e dei progettisti nelle città saranno realizzati spazi verdi temporanei. I professionisti di apriranno gli studi così da avere l’opportunità di poter mostrare il proprio lavoro. Un calendario ricco d’incontri, workshop, laboratori, green party (in negozi, locali, bar, librerie), dove tutti i cittadini potranno cogliere l’occasione di condividere la conoscenza e i segreti del fare verde.

Catania, con il coordinamento di AIAPP Sicilia (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Sicilia) cambierà volto attraverso la creazione di una trama verde: installazioni permanenti e temporanee denominate “micro-paesaggi di città” su aree  urbane messe a disposizione dall’amministrazione comunale. Progettisti e aziende potranno partecipare attraverso l’adesione al bando disponibile sul sito www.micropaesaggidicitta.wordpress.com, una iniziativa analoga si terrà a Palermo, con il coordinamento dell’Università degli Studi.

A Caltagirone, promosso anche quest’anno dall’Amministrazione Comunale, “Visioni e fiori d’artista”, iniziativa rivolta ad imprese profit e non-profit, associazioni culturali, scuole, organizzazioni di categoria, etc. che intendono esprimere il proprio estro artistico individuando un particolare scorcio della città dove realizzare un’installazione artistica a tema primaverile, con utilizzo principale di fiori e piante.

 

Due convegni internazionali, uno a Palermo il 22, l’altro a Catania il 23, svilupperanno il tema del rapporto fra agricoltura, costruito e paesaggio con un particolare occhio di riguardo verso le esperienze della cultura mediterranea.

 

Il verde come elemento di integrazione tra agricoltura, architettura e paesaggio è il tema sviluppato dalle manifestazioni. La strada dell’architettura sostenibile porta verso un rapporto sempre più profondo e consapevole con il verde. I nuovi orientamenti sia in campo urbanistico, con lo sviluppo delle Smart City, Green City e dell’architettura sostenibile, ci mostrano come il mondo del verde, dell’agricoltura nella sua accezione più ampia, ora si integra con quello  dell’architettura, creando nuove sinergie e possibilità di sviluppo. La componente vegetale, utilizzata come materia prima, in linea con il pensiero Vegetecture, tanto per il progetto architettonico quanto per quello urbano e paesaggistico, costituisce di fatto un elemento chiave per ottenere una trasformazione dello scenario costruito.

Le architetture si sono stratificate nel corso dei secoli, avvicendandosi o sovrapponendosi al reticolato agricolo, ancora oggi interessa oltre il 70% del nostro territorio. L’agricoltura è il settore che maggiormente interagisce con il suolo e con il paesaggio e che, più di altre, può operare per il mantenimento e per contrastare il dissesto idrogeologico. Partendo dal recupero dei valori paesaggistici e ambientali nei luoghi di fruizione collettiva si può arrivare a una visione complessiva che ponga anche i territori extraurbani al centro di una nuova cultura della tutela, della prevenzione e della valorizzazione.

PRIMAVERA SICILIANA

ARCHITETTURA VERDE CITTÁ

PALERMO  CATANIA  CALTAGIRONE

21 – 22 – 23 – 24 marzo 2013

 

Ideazione, progettazione, coordinamento generale: Maurizio Corrado, responsabile cultura Promoverde Nazionale

Organizzazione: Promoverde Sicilia

Responsabile Palermo – Simona Aprile, Presidente Promoverde Sicilia 

Responsabile Catania – Alessia Giglio, Coordinatore Commissione Verde urbano, Paesaggio e Pianificazione territoriale Dottori in Agraria e Forestali di Catania

 Responsabile Caltagirone – Laura Carullo, Presidente Associazione Impronte Vegetali

Con il patrocinio di: Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari e Assessorato Territorio e Ambiente, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Palermo Assessorato Vivibilità Verde Reti telematiche, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Palermo, Provincia Regionale di Catania, Comune di Catania Assessorato Ecologia e Ambiente, Assessorato Mobilità e Viabilità, Decoro urbano, Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Catania, DiGeSA, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali – Università di Catania, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Catania, Comune di Caltagirone, ADI Associazione per il Disegno Industriale – Sezione Sicilia, Museo Regionale per la ceramica di Caltagirone.

 In collaborazione con: Associazione Impronte Vegetali, AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Sicilia, CRA-Unità di Ricerca per il Recupero e la Valorizzazione delle specie floricole mediterranee,  Improntabarre, Associazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo, Orto Botanico Catania, Fondo Siciliano Per La Natura, Associazione culturale “Gusto di campagna”, La Terra di Bò, Etna Free Bike, MONTAinBIKE Sicilia – F.I.A.B,  Associazione Culturale “Romeo Prampolini”, Associazione Architetti del Calatino, LADEC – Liceo Artistico per il Design Ceramico.

Media Partner: Nemeton High Green Tech Magazine, Verdeepaesaggio.it, Wolters Kluwer Italia

 

www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta

Info e Ufficio Stampa - comunicazione@promoverde.it

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: Agricoltura, architecture, landscape, paesaggio

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.