• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« PIANTE E ANIMALI TRA LEGGENDE E REALTA’
Il giardino è uno zoo »

La casa tra gli alberi

Posted by admin on November 21, 2012

di Maria Livia Olivetti

 Nome progetto: Maison Cap Ferret
Progettisti: Anna Lacaton Jean Philippe Vassal
Luogo: Cap Ferret, Gironda regione dell’Aquitania
Dimensioni: 180 mq + 30 mq terrazza
Anno di realizzazione: 1998
Costo: 123.000 € circa

La casa a Cap Ferret, a un primo sguardo, appare come un piccolo edificio leggero sospeso dal terreno ed incastrato tra gli alberi del fitto bosco di pini che si affaccia sul mare della Costa d’Argento, sull’Oceano Atlantico. Il progetto, realizzato nel 1998 per una famiglia da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal risolve in una struttura di acciaio rivestita di alluminio lo sforzo di realizzare un’opera che interpreta il paesaggio naturale come elemento fondante e fondamentale dell’architettura stessa. Sul terreno su cui è stata costruita la casa infatti sono presenti 46 alberi di pino: nessuno di questi è stato tagliato. Sei pini sono stati inclusi nell’edificio e lo attraversano per tutta l’altezza, passando attraverso degli appositi supporti forniti di giunti di dilatazione che permettono il movimento di cui gli alberi hanno bisogno oltre che garantirne la crescita e il buono stato di salute.

La casa è soprelevata rispetto al terreno per un’altezza variabile dai due ai quattro metri (è quindi possibile attraversarla sotto per tutta la sua estensione), in questo modo la duna è stato interamente preservata nella sua forma naturale. Per fondare l’edificio sono stati usati quindici micropali profondi dagli otto ai dieci metri che sono stati posizionati con una macchina molto piccola per non danneggiare il terreno. Il rivestimento esterno della casa è costituito da una serie di pannelli in alluminio ondulato, che rivestono anche la parte esterna del solaio inferiore in modo da catturare i riflessi delle onde del mare e proiettarli nel bosco. L’interno dell’abitazione riflette appieno lo stile rigoroso e minimalista che i due architetti portano avanti in tutta la loro produzione architettonica e di ricerca.

Il fronte principale della casa, esposto a sud, è completamento vetrato e permette di godere della meravigliosa vista sul mare, aprendo l’edificio ad una totale armonia e continuità con il paesaggio naturale.

CONTINUA SUL NUMERO 7 DI NEMETON

 

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: architecture, VEGETECTURE

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.