GROWING CITY è il tema di AAA+A Agricoltura, Alimentazione Architettura nel 2013. Dopo aver trattato il rapporto fra verde e architettura nel 2011 con la mostra Vegetecture e nel 2012 con il paesaggio attraverso l’Esploratorio Costruire Paesaggi, quest’anno arriva al design con una selezione di Natural Design Exhibition, la prima mostra al mondo che riunisce oggetti che contengono piante, e con l’edizione Esploratorio 2013 dedicata al tema della rigenerazione paesaggistica.
Con GROWING CITY, MADE expo propone il tema della crescita della città secondo schemi e ritmi naturali, una città che si sviluppa contenendo al suo interno una forte componente vegetale non solo negli spazi dei giardini, ma ibridandosi con l’architettura e il design.
Fra città e giardino c’è una sostanziale identità, sono spazi che l’uomo si ricava nella natura, luoghi che l’uomo prende per sé ponendo dei confini che hanno il compito di difenderli e proteggerli. Il giardino è ben lungi dall’essere il luogo in cui la natura è libera, anzi, è esattamente il contrario. È molto fuorviante la contrapposizione che siamo abituati a fare fra ambiente urbano e giardino visto come lo spazio della natura. Sono la stessa cosa, il giardino è, come la città, un luogo in cui noi uomini costruiamo un nostro ambiente dove, invece di usare materia inerte come nel caso degli edifici, usiamo materia vivente, le piante, costringendole ai nostri voleri, addomesticandole, tenendole rinchiuse quasi come in un ghetto, uno zoo, dal quale non possono e non devono uscire.
Oggi non si tratta solo di costruire altri spazi verdi, ma di ibridare le piante con architettura e design. Fino a quando divideremo lo spazio dedicato a noi umani da quello dedicato alle piante non sarà possibile fare un salto di qualità, ma solo fare giardini più belli. Il giardino è come uno zoo. Nello zoo ci sono gli animali, chiusi, recintati. Nel giardino ci sono le piante, chiuse, recintate. Poi ci sono zoo belli e zoo brutti, allo stesso modo, ci sono giardini belli e giardini brutti.
Quello che continuiamo a chiamare in modo scorretto e avvilente il verde non solo è fondamentale, ma costituisce esattamente il nostro ambiente corretto, quello nel quale siamo cresciuti, quello che ci può dare il meglio. Dietro alla voglia di verde possiamo vedere riaffiorare le basi stesse della nostra specie. Se è vero che siamo cresciuti all’aperto, è l’esterno l’ambiente che ci è più congeniale. La sfida è portare la foresta nella città, facendola crescere in ogni spazio possibile e non è costruendo nuovi recinti dove chiudere le piante che la vinceremo: è abbattendo i confini, togliendo i limiti, lasciando libero il senso del sacro che la foresta custodisce da sempre. Dobbiamo arrivare a concepire l’edificio come un esterno.
La nuova parola d’ordine per i progettisti è: costruire esterni.
Gli Eventi AAA+A a MADE expo 2013
GROWING CITY – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2013.
Quinta edizione per l’appuntamento internazionale che dal 2009 fa il punto sul rapporto fra verde, agricoltura e nuove tecnologie del costruire. Un’occasione di aggiornamento tecnico e di approfondimento culturale attraverso il contatto diretto con i migliori progettisti, un appuntamento che unisce architettura, paesaggio, agricoltura, design facendo della sinergia fra diverse discipline un punto di crescita. Quest’anno il Symposium affronta il tema dell’ibridazione fra elemento vegetale, architettura e design. Fra i protagonisti, il designer francese Alexis Tricoire e l’antropologo Matteo Meschiari che sta sviluppando la LMT, Landscape Mind Theory.
NATURAL DESIGN EXHIBITION a cura di Maurizio Corrado.
Arrivano gli oggetti vegetali, tavoli che si annaffiano, sedie che crescono, oggetti vivi che contengono piante. È Natural Design, l’ultimissima tendenza del green design internazionale, la prima mostra al mondo che individua e riunisce la tendenza internazionale più avanzata del green design, una selezione di oggetti contenenti piante, prodotti, prototipi, sperimentazioni, proposte provenienti da tutto il mondo che integrano le piante negli oggetti di uso quotidiano. Una tendenza nuova, nata da qualche anno in maniera spontanea e intuitiva da giovani progettisti che avvertono nelle piante una possibilità di “rinaturalizzazione” dei nostri ambienti.
In architettura l’integrazione del verde attraverso lo sviluppo delle high green technology è un fatto consolidato, ora anche nel design le piante possono trovare uno spazio utile alla diffusione dell’idea di sostenibilità e di benessere. Il tema è nuovo, per il settore e per i progettisti. Quando un oggetto, dal cucchiaio alla città, contiene un elemento vegetale vivo la cura che richiede diventa parte integrante del progetto e ne condiziona le scelte ponendo la variabile tempo come imprescindibile.
La mostra è il frutto di una ricerca iniziata nel 2008 dalla rivista Nemeton High Green Tech Magazine per individuare i progetti che ibridano piante e oggetti di uso quotidiano. Natural Design è una mostra itinerante ed è supportata dal volume NATURAL DESIGN, a cura di Maurizio Corrado e Marco Ferrari, con una prefazione di Alessandro Mendini, edito da Wolters Kluwer Italia. Nel volume, in italiano/inglese, è compresa una selezione dei progetti partecipanti alla prima edizione del Natural Born Object Design Award, il premio internazionale con il patrocinio di ADI.
ESPLORATORIO 2013 a cura di Anna Lambertini.
Riuso urbano, rigenerazione paesaggistica e riattivazione di spazi abbandonati: l’edizione 2013 dell’Esploratorio MADE propone un percorso attraverso interstizi, vuoti minori e luoghi marginali della città per raccontare di esperienze, progetti e processi di crescita di nuove culture dell’abitare urbano. La città del futuro davvero intelligente si evolve senza consumare le sue risorse più preziose: suolo libero e capitale naturale.
I Workshop.
Una serie di incontri quotidiani con esperti, associazioni, referenti di aziende qualificate, una occasione per i progettisti di conoscere le tendenze del mercato, i nuovi prodotti, le metodologie operative.
CITTA’ PAESAGGIO L’ Esposizione.
MADE expo interpreta e anticipa l’evoluzione dei mercati.
Un’area interattiva e tecnologica, punto di convergenza tra l’offerta delle aziende e la domanda di professionisti, enti pubblici e mondo delle costruzioni.
Un Salone interamente dedicato alla progettazione e ai prodotti per l’integrazione tra verde, arredo e pavimentazione urbana, illuminazione, impianti sportivi, piscine e costruito nel segno di una gestione virtuosa del territorio e della tutela del patrimonio paesaggistico per città più fruibili e a misura d’uomo.
Area espositiva, mostre, workshop e convegni internazionali costituiscono il filo diretto tra tecnici, progettisti, amministratori pubblici, esperti del mondo “green”.
VIVAISTI INTERNAZIONALI
Grandi nomi del mondo del florovivaismo che non si fanno sfuggire questa vetrina per rivendicare il patrimonio del territorio Italiano e riconsegnare al settore il ruolo di Protagonista che gli spetta.
Il Gruppo TORSANLORENZO è tra i primi ad aver aderito al Salone Città e Paesaggio all’interno di Made Expo 2013.
Info:
AAA+A 2013
Organizzazione: Nemeton Network
In collaborazione con Made Expo
Patrocini: Promoverde, CIA
Tags: AAA+A, architecture, landscape, NATURAL BORN OBJECT