• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« Moss gardens
Marcel Kalberer al MEDITERRANEAN SYMPOSIUM, Bari 18 maggio »

Microjardins al Cairo

Posted by admin on March 1, 2012

microjardindi Ilaria Rossi Doria

L’Associazione Liveinslums, con il coordinamento del Master in Pesaggi Straordinari di Milano, nell’ambito del progetto 2007 di ricerca per preservare il patrimonio di Al Qarafah, il cimitero monumentale musulmano del Cairo, ha organizzato un workshop multidisciplinare che ha visto la costruzione di microjardins. Il contesto, che vede la coabitazione di vivi e morti, tra monumenti di grande pregio, è unico nel suo genere, allo stesso tempo affascinante ma di difficile gestione, considerato il tabù che riveste la morte per la cultura contemporanea e l’appetibilità delle aree a ridosso del centro storico.

I microjardins sono vere e proprie strutture per coltivare senza terra, di dimensioni che non superano il metro quadrato, costruite a costi ridotti secondo una tecnica già sperimentata, tra gli altri, dalla FAO e dalla Facoltà di Agraria di Milano, per situazioni estreme dal punto di vista climatico ma anche sociale.

Il progetto pilota ha riguardato sei famiglie volontarie interessate ad avere un orto casalingo a basso costo per l’auto produzione e eventualmente un reddito complementare.

I microjardins, che possono essere istallati nei cortili o sui tetti delle case, hanno il vantaggio di ovviare al problema di un suolo sabbioso e infertile oltre che sacro, nel contesto di un cimitero, ed essere trasportabili.

Si possono fare due tipi di culture: su substrato inerte e in acqua (idroponia), entrambe richiedono di fornire il nutrimento alle piante con soluzioni fertilizzanti (azoto, fosforo, potassio, ferro, zinco, rame). La tecnica con il substrato permette di coltivare specie con radici più sviluppate che necessitano di maggiore stabilità (peperoni, melanzana, pomodoro, cetriolo, cavolo, fragola). Quella ad acqua si presta in caso di radici più leggere come l’insalata o la menta.

Ogni famiglia alla fine del progetto possiede un orto di circa 5 metri quadri (ca. 10 contenitori), corrispondente allo standard di sostegno minimo in questa parte del mondo e ha partecipato ad un processo creativo grazie a presenza di studenti e architetti che ha portato a reperire materiali e contenitori di recupero puntando a conciliare aspetti tecnici e creativi, con risultati molto interessanti. Nella prima fase del progetto l’Associazione fornisce il necessario per l’allestimento degli orti (substrato, materiale per contenitori, soluzioni fertilizzanti) e successivamente si prevede di avviare la produzione di compost organico che renderà le famiglie autosufficienti.

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: Agricoltura, giardino

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.