• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« Alexis Tricoire da Parigi a Milano
Terra sapiens. Per una preistoria del paesaggio »

NATURAL DESIGN EXHIBITION AL MADE EXPO DAL 2 AL 5 OTTOBRE

Posted by admin on September 25, 2013

Arrivano gli oggetti vegetali: tavoli che si annaffiano, sedie che crescono, oggetti vivi che contengono piante. È Natural Design, l’ultimissima tendenza del green design internazionale.

Arriva al Made Expo NATURAL DESIGN EXHIBITION, la prima mostra al mondo che individua e riunisce la tendenza internazionale più avanzata del green design, una selezione di oggetti contenenti piante, prodotti, prototipi, sperimentazioni, proposte provenienti da tutto il mondo che integrano le piante negli oggetti di uso quotidiano. Una tendenza nuova, nata da qualche anno in maniera spontanea e intuitiva da giovani progettisti che avvertono nelle piante una possibilità di “rinaturalizzazione” dei nostri ambienti.
Dopo l’anteprima al Salone del Mobile di Milano 2013, la mostra, ospitata a maggio nel Palazzo della Provincia di Bari e nel Giardino botanico Lama degli ulivi a Monopoli, a Bologna a Palazzo Grassi, arriva nello spazio Growing City, al pad. 2 del Made Expo di Milano, dal 2 al 5 ottobre 2013.

In architettura l’integrazione del verde attraverso lo sviluppo delle high green technology è un fatto consolidato, l’elemento vegetale è di fatto entrato fra i materiali di costruzione sostenibili per le sue indiscutibili e dimostrate qualità che ne fanno uno strumento indispensabile per raggiungere gli obbiettivi posti dal protocollo di Kyoto. Ora anche nel design le piante possono trovare uno spazio utile alla diffusione dell’idea di sostenibilità e di benessere. Il tema è nuovo, per il settore e per i progettisti. Quando un oggetto, dal cucchiaio alla città, contiene un elemento vegetale vivo la cura che richiede diventa parte integrante del progetto e ne condiziona le scelte ponendo la variabile tempo come imprescindibile. La mostra è il frutto di una ricerca iniziata nel 2008 dalla rivista Nemeton High Green Tech Magazine per individuare i progetti che ibridano piante e oggetti di uso quotidiano.

La mostra è supportata dal volume NATURAL DESIGN, a cura di Maurizio Corrado e Marco Ferrari, con una prefazione di Alessandro Mendini, edito da Wolters Kluwer Italia. Nel volume, in italiano/inglese, è compresa una selezione dei progetti partecipanti alla prima edizione del Natural Born Object Design Award, il premio internazionale con il patrocinio di ADI.

Partecipanti:
M. Aust, A. Esslinger, d u a, Germania
Gartenkultur, Italia
Giorgio Caporaso, Italia
Luca Cascella, Italia
Enrico Cassanelli, Italia
Geologika Collettiva, Italia
Diana Dimmiddio, Italia
Roberta De Vita, Italia
Angela Ferrara, Italia
Green On, Italia
Ilaria Lubelli, Italia
Roberto Maci, Italia
Tommaso Mancini, Italia
Irina Mantello, Italia
Eugenia Minerva, Italia
Verdiano Mattoni, Argentina
Sara Melvison, Svezia
Filomena Rossiello, Italia
StauffacherBenz, Svizzera
Studiomobile, Italia
Giovanni Tommasini, Italia
Alexis Tricoire, Francia
Simona Ventura, Italia
Silvia Zani, Italia

NATURAL DESIGN EXHIBITION
Milano, Made Expo, Spazio Growing City, pad. 2.
2 / 5 ottobre 2013
A cura di Maurizio Corrado, Marco Ferrari.

http://www.facebook.com/pages/Natural-Born-Object-Design-Award/171250746223830

INFO nemetonmagazine@libero.it

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: green design, NATURAL BORN OBJECT

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.