• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« Il potere degli alberi
Vegetecture a Primavera Mediterranea »

Neuroergonomia e progettazione urbana

Posted by admin on April 27, 2012

La Società Internazionale di Biourbanistica, in collaborazione con la Peer-to-Peer Foundation e le Università di Derby (Built Environment Research Group) e di Roma Tre (Laboratori Tipus e Mimesis) organizza ad Artena (Roma), dal 15 al 23 Luglio 2012, la prima Summer School in Neuroergonomia e Progettazione Urbana.

La biourbanistica è una giovane disciplina nata in Italia e sviluppata in diversi Paesi, che raccoglie sotto il paradigma delle scienze della complessità applicate allo studio dell’ambiente costruito i contributi di sociologi, matematici, filosofi, neuroscienziati, urbanisti e biologi. In questo corso è esposta la sua fondamentale applicazione pratica, evidenziando gli effetti che le forme e l’organizzazione dello spazio nel quale viviamo hanno sul nostro sistema neurofisiologico, e la loro incidenza sulla salute, lo stato psicologico, la socialità, e persino la partecipazione politica. Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti per realizzare una nuova urbanistica e una nuova architettura centrate sui bisogni umani, in base ai principi della biofilia e dell’isomorfia sociogenetica (il recupero di caratteristiche formali strutturalmente ecologiche e consone ai sistemi viventi) e della biopolitica partecipata, in quanto risposta alla crisi della delega della pianificazione tecnica.

 

Come sede del corso è stato scelto un borgo antico dalle caratteristiche morfologiche e sociali che ne fanno un modello adatto ad esercitare il lavoro di analisi e rivivificazione urbana proprio della biourbanistica.

 

La scuola è un momento importante della diffusione di una ricerca multidisciplinare e internazionale dalle forti ricadute pratiche, capace di rimodellare a partire da elementi di base come la progettazione dello spazio condiviso, la convivenza umana nell’era dell’urbanizzazione globale. Come tale è stata riconosciuta da decine di studiosi di diversi Paesi che vi parteciperanno. Il suo valore riguarda anche il territorio della provincia di Roma, poiché la sua attività ne rilancia la vocazione culturale e produttiva, innestandosi in altre iniziative locali come il Live Art o lo sviluppo dei comparti turistico, formativo, e dell’edilizia di qualità e del restauro.

 

I docenti, diversi dei quali italiani, provengono da prestigiose istituzioni come il London College o la Texas University, e rappresentano i maggiori specialisti al mondo sull’argomento. Il corso di tiene in lingua inglese.

 

La Summer School è patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma, dal Comune di Artena e dall’Associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale Italia Nostra. Borse di studio sono state ottenute grazie ai contributi di: Banca di Credito Cooperativo di Roma, Petrichella Group, Agenzia Sviluppo Provincia Colline Romane.

 

 

Per informazioni:

www.biourbanism.org/summer-school-in-neuroergonomics-and-urban-design/

info@biourbanism.org

tel. 3939426561

 

 

I.S.B. Summer School

Neuroergonomia e Progettazione urbana

Biourbanistica per una sostenibilità e un’efficacia centrate sull’uomo

 

Artena (Roma) – 15-23 luglio  2012

 

Una progettazione che possa definirsi veramente sostenibile deve senz’altro tener conto di soluzioni tecniche per il risparmio energetico e ambientale, ma deve anche implicare il rispetto delle connessioni positive con il sistema neurofisiologico umano. Psicologia, medicina e scienze educative dimostrano come la progettazione dello spazio può nutrire o, al contrario, danneggiare il nostro benessere. Una conoscenza scientifica, sia teorica che pratica, di come la neurofisiologia umana reagisce all’organizzazione e alle forme dello spazio, è il primo passo per produrre il vero design sostenibile del 21mo secolo. Questo corso residenziale è finalizzato a fornire ai partecipanti (architetti, designer, ingegneri, psicologi, sociologi, e amministratori della cosa pubblica) una competenza unica in un nuovo campo di ricerca e attività, dalle rilevanti opportunità professionali. Quest’anno accoglieremo un gruppo di 25 partecipanti dal profilo internazionale, di diverse età e formazione, interessati a specializzarsi in Neuroergonomia.

 

International Society of Biourbanism Design School

Unica, dinamica, indipendente e internazionale, la Scuola di Progettazione della I.S.B. è molto più di una scuola di architettura ed urbanistica. Nata come una rete globale di ricerca biourbanistica, essa persegue una progettazione realmente ed efficacemente a misura d’uomo. La sua programmazione di eventi dall’alto profilo scientifico include lezioni pubbliche, convegni, seminari, workshop, gruppi di ricerca e viaggi studio. I tutor, i docenti e i ricercatori sono riconosciuti specialisti in diverse discipline. La scuola ha sede presso i campus  della I.S.B. in siti storici, come le città di Artena e di Norma, entrambe nei pressi di Roma.

 

Argomenti principali

 

  • I. Mimesi ed ambiente: Gli studenti verranno introdotti con esperimenti pratici e adeguata letteratura scientifica a scoprire in qual modo le forme e la disposizione spaziale interferiscono con le capacità cognitive e le condizioni psico-biologiche, in maniera da poter produrre un design sostenibile, stimolante e “human friendly”.

 

  • II. Schemi progettuali e schemi neurali: Il cervello e lo spazio. I neuroni specchio e la neuroestetica. Design, stress e comfort: dalla Sick Building Syndrome all’Evidence-Based Design. La Teoria della Savana di Kaplan (darwinismo) e l’Isomorfismo (evoluzione per auto-organizzazione). Astrazione e immagine: verso un’ontologia del design.

 

  • III. Progettazione algoritmica sostenibile: Tecniche matematiche all’avanguardia per la progettazione biofilica in architettura e in urbanistica.

 

  • IV. Consapevolezza corporea e analisi neuroergonomica: Respiro, relazione fisica ed energetica con la terra, equilibrio, postura, movimento nello spazio, ascolto attivo, raffinamento dei sensi. Centro dell’essere ed esperienza di integrità, compiutezza e visioning secondo il pensiero di Christopher Alexander.

 

  • V. Disegno: A seconda del livello di ciascuno studente si eseguiranno esercitazioni introduttive/medie/avanzate di disegno a mano libera, concentrandosi sui volumi urbani, la percezione personale dello spazio e dei colori, e le sfumature emotive, nonché sul modo in cui la percezione dello spazio influenza il nostro modo di disegnare e, viceversa, il design la nostra percezione spaziale.

 

Metodo d’insegnamento

 

Le lezioni quotidiane saranno accompagnate da esperienze pratiche, comprensive di sessioni di disegno, visite guidate ad importanti esempi di architettura, urbanistica e paesaggi progettati di epoche diverse, esercizi percettivi e psicometrici. Si avrà cura di stimolare e sviluppare le capacità innate dei partecipanti; di studiare in che modo l’ambiente influenza gli esseri umani; di analizzare la relazione fra mimesi e creatività, ed impiegare tale conoscenza per produrre forme che elicitano benessere. Saranno forniti fondamenti di neurologia, psicologia ambientale, anatomia, architettura e arte connessi agli argomenti del corso. In particolare le lezioni teoriche si concentreranno sui pattern progettuali specifici che interagiscono con determinate condizioni neurofisiologiche. Le implicazioni sociali e culturali di specifiche scelte di design verranno attivamente discusse.

 

Informazioni

 

www.biourbanistica.com /  www.biourbanism.org / info@biourbanism.org

 

Docenti

 

Antonio Caperna (Sapienza Università di Roma), Carla Fioravanti (Y.A.N.I.), Yulia Kryazheva (Yulia Ink.), Ettore M. Mazzola (Notre Dame University), Elena Mortola (Università di Roma Tre), Franco Orsucci (University College London), Alessandro Pierattini (University of Miami), Nikos Salingaros (Texas University), Gilberto Scaramuzzo (Università di Roma Tre), Stefano Serafini (I.S.B.), Eleni Tracada (University of Derby).

 

Lingua

 

Inglese

 

Iscrizione

 

  • Termine per la registrazione: 15.06. 2012 - Termine per il saldo: 30.06.2012 - Pagamento online: www.biourbanism.org
  • La domanda di ammissione, unitamente a un CV dettagliato, va indirizzata al direttore del corso, dr. Stefano Serafini (stefano.serafini@biourbanism.org).
  • L’organizzazione provvede, su richiesta, a fornire alloggi economici e confortevoli.
  • Sono previste borse di studio.
  • Costo del corso: 500,00 €.

 

Luogo

 

La Summer School si terrà ad Artena (Roma), una splendida e pittoresca cittadina risalente al XIII secolo, adagiata sui Monti Lepini, a 420 m. sul mare, 40 km a sud di Roma. Si tratta di una postazione perfetta per visitare l’affascinante area circostante con le sue bellezze naturali e le sue splendide città quali Palestrina, Segni, Anagni, Sermoneta e Norma. È raggiungibile da Roma in soli 40 minuti, sia via treno che via auto. Il clima è mite, e ciò rende l’estate artenese particolarmente piacevole.

 

Alloggio

 

Abitare e lavorare insieme in un luogo storico dalle caratteristiche biofiliche è un aspetto importante dell’esperienza della Scuola della Società Internazionale di Biourbanistica. Gli studenti che lo desiderano possono alloggiare nel centro storico della cittadina, e godere così appieno della sua bellezza architettonica locale, usufruendo di tutti i comfort, come accesso Internet Wi-Fi, colazione a buffet, aria condizionata, e servizio navetta (o navetta-mulo, visto che questo simpatico animale viene ancora oggi utilizzato per spostarsi dentro Artena). La I.S.B. ha stipulato delle convenzioni con i ristoranti locali, per un’eccellente esperienza culinaria a prezzi moderati.

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: architecture, Biourbanistica, landscape, paesaggio

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.