di Anna Lambertini
È noto come a partire dalla fine degli anni Ottanta il parco pubblico abbia ritrovato una nuova centralità nei processi di trasformazione dei territori urbanizzati.
I motivi di questa rinascita sono svariati, ma uno in particolare risulta evidente. Il cambiamento delle logiche di produzione delle merci e dell’economia, con il consolidamento di un modello di società dei servizi e delle tecnologie informatiche, ha determinato in quegli anni la crisi dell’industria pesante. Una crisi che ha portato alla dismissione di numerose aree industrializzate e ha reso disponibili ampie porzioni di territorio metropolitano: si trattava spesso di derelict land, di paesaggi feriti, di siti contaminati, e la necessità di una loro riconversione fece emergere con maggiore acutezza in quegli anni questioni legate al degrado ambientale ed ecologico. La presenza di una Natura di secondo livello, inquinata e alterata, richiede tuttora un affinamento dei tradizionali strumenti culturali e progettuali e la messa a punto di un aggiornato equipaggiamento inter-disciplinare. Si rendono necessari, oltre all’uso di tecniche eco-compatibili, coraggio delle immagini e capacità di sperimentazione di soluzioni a basso costo, per attuare interventi di riqualificazione efficaci sotto il profilo ecologico e funzionale, e convincenti rispetto a quello formale e figurativo.
Risanare, connettere, riconfigurare: sono questi i principali obiettivi di qualità che tornano con frequenza a scandire, come chiari imperativi etici, la filosofia progettuale dei parchi della città europea contemporanea. Di volta in volta queste azioni vengono indirizzate per modificare il carattere di brani di natura (sia essa inquinata, manipolata, evolutiva e/o produttiva) o di brani di città (compatta, diffusa, frammentata, confusa), fornendo così varie declinazioni di una stessa categoria progettuale.
La varietà figurativa di approcci progettuali e di esiti è tale che risulta superata la possibilità di dare del parco contemporaneo una definizione univoca e onnicomprensiva. La complessità morfologica dei vuoti e la varietà di classi di spazi aperti che i nuovi processi di urbanizzazione determinano, rende inoltre inadeguata la tassonomia urbanistica disponibile e le definizioni legate alle tipologie di verde urbano di matrice funzionalista. Si presta l’occasione per ordinare una nuova casistica: proviamo a farlo secondo il concetto di specie.
Parlare di specie di parchi ci permette di utilizzare vantaggiosamente la metafora biologica: pensiamo al parco prima di tutto come a una entità vivente, uno spazio in cui si attivano processi naturali, un ambito propizio alla vita di persone, piante, animali. In base alla situazione urbana e al tipo di tessuto cittadino in cui è inserito, il parco è in grado di esibire una straordinaria capacità di adattamento morfologico e strutturale.
Gli scenari delle città europee dimostrano che, proprio come accade tra specie botaniche, anche gli spazi aperti si possono ibridare, dando origine a entità con caratteristiche diverse dalle matrici originali: i confini tra parco e piazza, parco e boulevard, parco e area ricreativa, parco e verde stradale sono diventati sempre più labili fino quasi a dissolversi (1).
Anche se la tendenza all’ibridazione tra il parco o il giardino e un altro tipo di spazio aperto urbano non è una novità del nostro tempo (basti pensare alle esperienze ottocentesche delle parkways, o degli squares parigini, per esempio), non si può negare che oggi in questo atteggiamento progettuale si manifestano un senso della ricerca e dell’innovazione sconosciuti al passato.
La necessità di “produrre” senso del luogo e identità locale nei processi di riqualificazione della città spinge infatti il progettista contemporaneo a reinventare continuamente la concezione del parco, come spazio pubblico e spazio figurativo, facendo leva soprattutto sul suo carattere privilegiato di dispositivo relazionale tra cose, processi, persone, parti di città.
Succede allora qualcosa di simile a ciò che accade in natura, «quando per accidenti diversi e diverse ragioni una specie si fa rara o muore o scompare» e «un’altra prende il suo posto dando al luogo la sua impronta e fisionomia» (2).
L’idea olmstediana del sistema di parchi come strategia per la costruzione di una forma urbis e di un ambiente urbano sano e a misura di cittadino, risulta integrata nell’idea di un sistema di specie di parchi in cui si attua anche una strategia di colonizzazione figurativa della città che cambia. Oltre a questioni di tipo ecologico-ambientale, funzionale ricreativo e sociale, il parco risponde infatti alla necessità umana di abitare non solo spazi abitabili, ma spazi poetici: che sono quegli spazi attraversati da alcuni grandi temi costanti come la vita, l’amore, la natura, la morte, e in cui sorge l’immaginazione, si attiva la memoria, si percepisce l’immensità intima (3).
Per questo ci piace pensare che nella città contemporanea in trasformazione prosperino più che tipi (4), specie di spazi aperti e specie di parchi. Sono spazi destinati a relazioni vitali: un attributo da non dare per scontato, ma che anzi può diventare concetto guida per una interpretazione delle diversità, ancor prima di considerazioni legate a dati dimensionali o alla individuazione di tematismi progettuali.
«Viviamo nello spazio, in questi spazi, in queste città, in queste campagne, in questi corridoi, in questi giardini. Ci sembra evidente. Forse dovrebbe essere effettivamente evidente. Ma non è evidente, non è scontato. È reale, evidentemente, e probabilmente razionale, quindi. Si può toccare.» (5)
Continua nel numero 3 di Nemeton
–
1 Cfr. Andreu Arriola, Adriaan Geuze ed altri Modern park design, Uitgeverij thoth, Amsterdam 1993. Pag. 29.
2 Ippolito Pizzetti, Il genius loci arriva volando, pagg. 7 – 8 in “Urbanistica informazioni” 186/2002. Pag. 7.
3 Con riferimento al pensiero di Bachelard ed alle riflessioni contenute in particolare in Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari 1975. Ed. orig. La poétique de l’espace, 1957.
4 Se per tipo intendiamo un campione a cui è conformata una produzione di serie.
5 Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 1989. Pag. 12. Ed. orig. Espèces d’espaces, Paris 1974.
Tags: architecture, giardino, landscape, paesaggio
December 9th, 2011 at 03:36
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
January 18th, 2012 at 18:58
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
February 25th, 2012 at 19:11
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 1st, 2012 at 13:02
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 1st, 2012 at 22:30
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 7th, 2012 at 21:48
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 9th, 2012 at 06:37
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 19th, 2012 at 03:48
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...] …
March 27th, 2012 at 20:54
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
March 28th, 2012 at 20:24
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
March 28th, 2012 at 20:34
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
April 1st, 2012 at 05:29
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
April 3rd, 2012 at 15:37
… [Trackback]…
[...] There you will find 79365 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
April 11th, 2012 at 07:09
… [Trackback]…
[...] There you will find 88289 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
May 3rd, 2012 at 16:12
… [Trackback]…
[...] There you will find 60532 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
May 9th, 2012 at 01:39
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
May 10th, 2012 at 06:04
… [Trackback]…
[...] There you will find 61021 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
May 20th, 2012 at 03:59
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
June 1st, 2012 at 07:09
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
June 4th, 2012 at 13:01
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
June 9th, 2012 at 16:59
… [Trackback]…
[...] There you will find 74078 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
June 22nd, 2012 at 03:57
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 3rd, 2012 at 01:27
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 12th, 2012 at 04:44
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 14th, 2012 at 01:47
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 20th, 2012 at 09:39
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 23rd, 2012 at 18:16
… [Trackback]…
[...] There you will find 72291 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 23rd, 2012 at 19:35
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 27th, 2012 at 18:33
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 28th, 2012 at 16:18
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 28th, 2012 at 17:04
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
July 30th, 2012 at 11:23
… [Trackback]…
[...] There you will find 77479 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 5th, 2012 at 22:44
… [Trackback]…
[...] There you will find 71998 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 6th, 2012 at 07:03
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 9th, 2012 at 05:57
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 10th, 2012 at 11:19
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 10th, 2012 at 12:34
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 10th, 2012 at 19:15
… [Trackback]…
[...] There you will find 64755 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 13th, 2012 at 00:41
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 16th, 2012 at 00:35
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 16th, 2012 at 18:13
… [Trackback]…
[...] There you will find 70405 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…
August 17th, 2012 at 01:41
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1046 [...]…