• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« BOTANICA FANTASTICA
La casa tra gli alberi »

PIANTE E ANIMALI TRA LEGGENDE E REALTA’

Posted by admin on November 21, 2012

di Enrico Baldini Prof. em.to Università di Bologna

Nei secoli remoti la classificazione e la descrizione degli organismi viventi concessero reiterate deroghe alle barriere morfogenetiche interposte tra il mondo vegetale e quello animale. L’ignoranza del ruolo svolto dal DNA nelle determinazioni tassonomiche degli esseri viventi, l’incerta conoscenza dei loro meccanismi riproduttivi, l’acritica accettazione delle più arbitrarie fantasie naturalistiche, concorsero a far sì che gli studiosi di un tempo arrivassero a descrivere piante dotate di attributi animali ovvero capaci di inusitati comportamenti biologici od ecologici.

 

Alcuni esempi sono sufficienti per dimostrare come, in passato, l’immaginario abbia potuto spesso spodestare la verità naturalistica.                                               

° Nei testi antichi la Mandragora (M. officinarum L.) era rappresentata con il duplice  aspetto di una pianta e di un uomo o di un fanciullo. In realtà le sue radici bifide, quasi che fossero gambe divaricate, rievocano le sembianze di una figura maschile (M. vernalis Bert.), con fiori bianco-verdastri, o di una figura femminile (M. autumnalis Bert.), con fiori violacei. Essendo la Mandragora una pianta velenosa la sua estirpazione manuale era vivamente sconsigliata; si suggeriva invece di ricorrere ad un robusto cane che, legato ad essa con un laccio,  esercitasse una energica trazione.

Nel Medioevo alla Mandragora furono attribuite proprietà taumaturgiche e terapeutiche. In effetti le sue radici contengono vari alcaloidi  quali l’atropina,  la scopolamina, la ioscina, la iosciamina e la mandragorina, fondamentali princìpi usati  in occasione di pratiche esoteriche e di prescrizioni farmacologiche aventi finalità psicoattive, antisettiche,  anestetiche, narcotiche, soporifere e afrodisiache.

° Secondo accreditate leggende che risalgono all’XI° secolo  l’Agnello vegetale della Tartaria, noto anche con i nomi di Borometz, Agnus scythicus,  Faduah, era un agnello unito, tramite il suo cordone ombelicale, ad una Felce  del gen.  Polypodium. L’agnello avrebbe avuto sangue e ossa come i normali ovini. La flessibilità del suo cordone ombelicale gli avrebbe consentito di raggiungere agevolmente il terreno circostante per brucarvi l’erba.

Secondo  altre versioni la Felce sarebbe stata collegata a più agnelli tramite  lunghi rami flessibili. Al termine del loro sviluppo questi ovini si sarebbero staccati dalla pianta-madre e avrebbero proseguito autonomamente la loro esistenza fino a che, esaurito il pascolo,  avrebbero cessato di vivere.

° Nella  monumentale  opera geografica di Sir Johan de Mandeville (“Voyages”. Ms. XIV° sec., c/o Cotton Collection, British Library) compare una pianta di Cotone (Gossypium sp.) i  cui  frutti maturi (capsule), schiudendosi,  avrebbero liberato degli  agnellini (…)

CONTINUA NEL NUMERO 7 DI NEMETON

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: BOTANICA FANTASTICA, myth, simboli

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.