di Gualberto Cappi
Sorvolando São Paulo, incollati all’oblò dell’aereo, il nostro sguardo si perde di fronte alla sconfinata distesa di costruzioni che si dilata in ogni direzione sotto di noi, un immenso mare di asfalto e cemento sul quale l’aereo scivola per oltre 30 minuti prima di posare il suo carico di persone eccitate e vocianti a terra.
In realtà quella che abbiamo appena sorvolato altro non è che la “grande São Paulo”, dove senza soluzione di continuità si saldano i comuni della prima e della seconda cintura. Di questa gigantesca conurbazione, un formicaio di oltre venti milioni di abitanti, l’area occupata dalla città di São Paulo, il nocciolo più interno, ne rappresenta una fetta relativamente piccola, non solo rispetto alla restante, ma anche in confronto ad altre grandi città-metropoli mondiali. Un’area che gli ultimi 50 anni di tumultuosa crescita hanno finito per occupare totalmente, riempiendo lentamente ma progressivamente ogni spazio disponibile.
Ma São Paulo è la “cidade que não para”, la “città che non si ferma”, come si autodefinisce con una punta di orgoglio. Ed è così che da almeno 20 anni la città cresce a spese del patrimonio edilizio esistente, in un continuo e costante processo di sostituzione. La città si auto-divora, o se si preferisce, si auto-rinnova; nuove costruzioni pluripiano (i “condominios”) prendono il posto delle casette a due piani (i “sobrados”), mentre il numero di piani di questi edifici cresce ogni anno, non grattacieli, ma strani ibridi architettonici basati su moduli che si replicano per 20-25 piani a dispetto delle proporzioni.
Sarebbe interessante indagare sugli ingranaggi e il combustibile che muovono e alimentano questo motore che non smette di marciare (“..della forza del denaro che erge e distrugge cose belle..” recita una bella e intensa canzone di Caetano Veloso dedicata proprio e non a caso a São Paulo), ma la cosa esula la necessaria brevità di questo articolo. Di certo ci sono i numeri, dai 65 mila abitanti di fine ‘800 al milione sul finire degli anni ’20, ai 4 milioni degli anni ’60, quando diventa la città più popolosa del paese sopravanzando Rio, fino agli attuali 11 milioni. Di certo ci sono una serie di fortunate circostanze: innanzitutto il caffè, che, imponendosi come bevanda di massa, consentì la prima grande accumulazione capitalistica paulista; poi la cronica carenza bellica di beni di consumo, che stimolò la nascita dell’industria locale, grazie anche alle ingenti risorse finanziarie accumulate; e infine le grandi crisi degli anni ’20, che riversarono circa 1,5 milioni di lavoratori europei (in particolare, italiani), la maggior parte qualificati, nei grandi opifici che sorgevano intanto come funghi in una città in tumultuosa espansione e mutazione. Sono gli anni in cui, e non poteva essere diversamente, si consolida il mito modernista della città “che non si ferma” e costruisce il suo futuro nel paese del futuro. Di fatto, questa visione di sé, che perdura ancora oggi, sarà anche una pratica di sé, lasciata piuttosto a briglia sciolta che non guidata e regolamentata. Pochi i piani urbanistici, concepiti sempre comunque a maglie molto larghe e nonostante ciò frequentemente disattesi. La São Paulo di oggi risulta certamente più disegnata dalla sua turbinosa evoluzione economica, che non da una programmazione pensata e studiata “a tavolino”. Già con il boom del caffè, tra fine ottocento e primi novecento, il centro storico, di impronta coloniale, viene completamente ricostruito, assumendo un aspetto severo e monumentale.
Il ventennio tra le due guerre, oltre a significative realizzazioni nel centro della città, vede la nascita dei quartieri operai e di una sterminata periferia di casette piccolo-borghesi.
Gli anni ‘50-’60 portano un secondo boom industriale, legato questa volta anche alla piccola-media industria locale, che produce una disseminazione di interessanti edifici industriali in tutta la prima e seconda periferia, mentre la città continua imperterrita la sua crescita “orizzontale”.
Durante gli anni ’70-’80 questa crescita raggiunge i suoi limiti naturali (i confini municipali), in quanto le poche aree rimaste inedificate sono oggetto di occupazioni precarie e irregolari, alimentate dall’arrivo incessante (circa 1000 al giorno!) di immigrati dal nord-est povero e prolifico del paese. Larghe zone del centro storico entrano in una fase di abbandono e decadenza, dove ha buon gioco la speculazione immobiliare che vi costruisce tanti anonimi e sovradimensionati edifici in cemento armato. L’“accanimento” di questi anni nel centro storico ha una sua amara spiegazione: la sua struttura proprietaria ed edilizia si presta infatti, grazie all’affitto e all’alta densità abitativa facilmente ottenibile, ad ospitare il flusso costante di famiglie “nordestine” più della periferia con le sue piccole case mono-bifamigliari. Molto rapidamente l’area perde valore commerciale, consentendone alle Agenzie Immobiliari l’acquisto e la ricostruzione con densità triplicata. Il “giochetto” è ovviamente possibile grazie a strumenti urbanistici assolutamente aperti all’innalzamento delle densità abitative.
Lungi dall’essersi esaurito, questo meccanismo di sostituzione del costruito, di aumento delle densità per crescita verticale (vista ormai l’impossibilità di farlo sul piano orizzontale), si è rivolto negli ultimi venti anni all’amplissima periferia, a partire da quella più vicina al centro storico.
Qui, dalle aree della prima urbanizzazione operaia alle contigue aree industriali dismesse, dalle aree “ex borghesi” a quelle più popolari, sono diffuse le tipologie più rappresentative della storia cittadina: le case a schiera operaie sul modello inglese, le basse casette popolari con i loro stretti cortili, tipiche di Sao Paulo, le villette stile liberty, le palazzine in stile più o meno littorio o art-decò, le casette della classe media che ancora parlano del loro antico costruttore e proprietario, leggermente diverse se italiano, portoghese, spagnolo, tedesco, ebreo o libanese.
Continua nel numero 5 di Nemeton
January 17th, 2012 at 00:54
… [Trackback] …
[...] There you will find 79406 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
January 18th, 2012 at 01:55
… [Trackback] …
[...] There you will find 75261 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
January 23rd, 2012 at 19:54
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
January 28th, 2012 at 02:30
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
February 2nd, 2012 at 11:31
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
February 20th, 2012 at 18:01
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
February 23rd, 2012 at 15:15
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
February 24th, 2012 at 16:18
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 1st, 2012 at 13:36
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 1st, 2012 at 15:29
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 3rd, 2012 at 19:28
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 7th, 2012 at 18:53
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 9th, 2012 at 02:52
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 11th, 2012 at 16:51
… [Trackback] …
[...] There you will find 69811 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 16th, 2012 at 16:04
… [Trackback] …
[...] There you will find 64886 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 20th, 2012 at 20:46
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 21st, 2012 at 02:50
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 21st, 2012 at 14:31
… [Trackback] …
[...] There you will find 64178 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 22nd, 2012 at 03:48
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...] …
March 28th, 2012 at 20:57
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 2nd, 2012 at 05:21
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 3rd, 2012 at 22:59
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 8th, 2012 at 23:35
… [Trackback]…
[...] There you will find 68824 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 11th, 2012 at 22:19
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 17th, 2012 at 19:37
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 18th, 2012 at 22:10
… [Trackback]…
[...] There you will find 61807 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 27th, 2012 at 06:13
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
April 29th, 2012 at 10:03
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 3rd, 2012 at 12:43
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 23rd, 2012 at 13:40
… [Trackback]…
[...] There you will find 69449 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 28th, 2012 at 11:53
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 29th, 2012 at 05:10
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 30th, 2012 at 09:39
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
May 31st, 2012 at 00:30
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
June 7th, 2012 at 16:14
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
June 8th, 2012 at 11:37
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
June 13th, 2012 at 15:04
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
June 21st, 2012 at 14:47
… [Trackback]…
[...] There you will find 74117 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
June 26th, 2012 at 17:52
… [Trackback]…
[...] There you will find 76612 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
July 10th, 2012 at 18:37
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
July 12th, 2012 at 18:46
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
July 18th, 2012 at 04:22
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
July 20th, 2012 at 14:40
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…
July 31st, 2012 at 13:58
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1559 [...]…