• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« L’albero delle balene
Moss gardens »

Stabili… Architetture Instabili

Posted by admin on March 1, 2012

schermata-2012-03-01-a-115327Di Raffaella Colombo
Immagine di Franco Raggi

Dalla corolla di copiapoa solaris,

nella dura terra del deserto di Atacama…

la mia architettura instabile.

Si parla di disequilibri, di contemplazione dell’errore,

di mancanza di assolute certezze progettuali,

di architetture instabili…

Mi riferisco ad architetture individuali.

Non elencabili. Non solo mentali. Non impossibili.

Scrivere, proporre, credere ed entusiasmarsi.

Ma quando si tratta di provare a realizzare

un’architettura instabile scendendo in campo,

si forma il vuoto. Improvvisamente.

Non inaspettatamente.

Chi accetta consapevolmente i rischi? E quali? Se esistono.

Ritengo che queste architetture non siano espressione

di trasgressione o giochi d’azzardo

ma opere il cui sviluppo avvenga simultaneamente,

da coloro che le vivono,

su piani complanari per intensità e densità.

Piani inclinati. Non piani geografici. Non distonie geometriche.

Per esse, soggettività e percezione emotiva

divengono dominanti e la razionalità schiavizzante.

Non sono evitabili precipitanti buchi neri.

Vortici irrefrenabili.

Avvilupparsi e librarsi continuamente.

Scendere, salire, affacciarsi.

Turbinando nella gioviana Grande Macchia Rossa.

Frutto di riflessioni, insuccessi, velate ed auspicate fioriture…

Non di visionarie elucubrazioni involute di folli architetti.

Sterili sperimentazioni, innovazione per innovazione.

Le architetture instabili, per complessità criptica,

risultano architetture difficili. Illogiche. Reazionarie.

Affaticanti. Generatrici di dubbi. Eppure calamitanti.

Per questo non necessitano di minuziose definizioni.

Armonia, empatia e biunivocità come doni intuibili.

Si avvertono nel corpo e nell’anima.

Prepotentemente. E permangono.

Distano dall’essere involucro.

Non si decodificano scientificamente.

Non vestono materiali camuffanti.

Stabili ed essenziali nei contenuti,

alchemiche ed esplosive nella mutevolezza,

affascinanti nel mistero.

Accompagnanti ed ossessionanti come

quotidiane presenze fortemente desiderate.

Si nutrono d’imprevedibile e di determinazione

per reali opportunità qualitative. Non necessitano alibi.

Non banali pretesti o machiavelliche strategie per esistere.

Se non suscitano interesse muoiono silenti,

se sembrano addormentarsi, sopravvivono per rinascere.

Per forza intrinseca e sintesi culturale vanificano ogni limite.

Sono ardore del fare. Non utopia.

Sono contrapposte alla stabile architettura iperstatica,

come falso rifugio di sé. Penombra tranquillizzante.

Dove architettura?

Dove? Le potenzialità del non visibile…

Dove? L’architetto che intravede…

Dove? La bellezza dell’arte…

Dove? L’imprevisto, l’errore, la spontaneità dell’evolvere…

Dove? La volontà, la fatica, le scottature, i tagli…

Per comprendere e sostenere architetture instabili

occorre essere più che bravi architetti,

qualcosa che non si apprende sui testi.

Coraggio, lungimiranza, ponderatezza, slancio emotivo,

fervore e fiducia da cui deriva speranza.

L’impeto che offusca e muove dall’interno…

Oltre la certezza. Oltre sé.

Amore.

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: architecture, pensiero

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.