• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘bioenergetic landscapes’

« Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE »

ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON GREEN ARCHITECTURE

Saturday, February 13th, 2021

Parte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata alla Green Architecture e all’architettura e al design dell’antropocene.  (more…)

Tags: Antropocene, architecture, bamboo, bioenergetic landscapes, design, STRAW paglia, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN, FORMAZIONE | No Comments »

Il potere degli alberi

Tuesday, April 24th, 2012

5 giugno, Firenze, Villa Bardini 

E’ dedicata al ‘Potere degli alberi’ la terza edizione del Premio ambientalista Il Monito del Giardino, la manifestazione a cadenza biennale voluta e finanziata dalla Fondazione Parchi monumentali Bardini e Peyron (promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), che si svolgerà a Villa Bardini il 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente. Il titolo dell’incontro sarà oggetto del seminario di studio che costituirà il filo conduttore della giornata. Relatori saranno gli stessi vincitori della manifestazione. (more…)

Tags: Alberi, bioenergetic landscapes, paesaggio   Posted in EVENTI | No Comments »

Teatro Ecologico a Bologna

Tuesday, February 1st, 2011

giardini_terapeuticiDomenica 6 febbraio alle 20.00 al Teatro del Navile, Via Marescalchi 2/b (angolo via D’Azeglio) di Bologna, si svolgerà la prima serata di TEATRO ECOLOGICO, un ciclo di quattro serate dedicate all’ecologia della mente che iniziano con un incontro con un esperto di ecologia e proseguono con uno spettacolo. Una maniera diversa per passare una serata non solo divertente ma anche utile. Domenica 6 sarà la volta di Marco Neri, autore del libro “Bioenergetic Landscapes” che parlerà dei giardini bioenergetici, a seguire lo spettacolo brillante “Madrugada” di Maurizio Corrado, con Agnese Corsi e Simona Ortolani.

“Bionergetic Landscapes” è una tecnica che Marco Nieri ha masso a punto negli anni con un approccio multidisciplinare per realizzare particolari giardini terapeutici. In questi giardini si usano alberi e piante calibrando la reale influenza energetica sui vari organi del corpo umano, individuando punti speciali dove collocarli per attivare una particolare reazione tra questi e l’elettromagnetismo naturale del luogo. (more…)

Tags: bioenergetic landscapes, pensiero   Posted in EVENTI | 44 Comments »

La pianta e l’architetto

Friday, September 3rd, 2010

pianta

E’ appena arrivato nelle migliori librerie un manuale speciale, pensato da un architetto per gli architetti ma non solo, dove, diversamente dai testi analoghi, si trovano ambiente per ambiente, le piante giuste da inserire. E’ il primo libro della nuova collana NEMETON PAPERBACK, libri veloci, operativi, concepiti per chi non ha tempo da perdere e vuole risposte subito ed esempi concreti.

-  Tutto quello che dovete sapere sulle piante e non avete mai osato chiedere.

- La TOP TEN delle piante, ambiente per ambiente: le dieci piante ideali per ogni zona della casa, dell’ufficio, degli ambienti urbani e non, con relativa scheda botanica con caratteristiche, pro e contro. 26 ambienti diversi risolti.

- Le piante dal punto di vista dell’architetto: le cose fondamentali da sapere quando si progetta con il verde.

- Esempi concreti in giro per il mondo: come i progettisti hanno integrato mondo vegetale e architettura.

- Oltre quaranta realizzazioni di verde pensile, verde verticale, biopiscine, giardini terapeutici e non solo, anche arte e narrativa.

- Come purificare l’aria con le piante.

- I segreti dei giardini terapeutici.

Questo libro nasce da una considerazione: viviamo in anni in cui tutto è diventato ‘green’ ma noi architetti continuiamo a non sapere pressoché nulla di ciò che chiamiamo ‘verde’. L’idea è quella di dare le indicazioni di base, il minimo indispensabile, ciò da cui non si può proprio prescindere quando si lavora col ‘verde’. Non solo per evitare che i clienti ci telefonino dopo un mese perché il nostro meraviglioso progetto è completamente secco, ma, perché no, per progettare meglio.

Opere di: Carlos Ávila, Pablo De La Cal, Sonia De Las Heras, Tomás Rodrigo, Enrique Browne, Juli Capella, Carver & Schicketanz, Fred Ballerini, B. Centola, M. Pezzoli, Giovanni D’Amrosio Andrea Facchi, Barbara Narici, Terunobu Fujimori, Nobumiki Oshima, Green over Grey, Marcel Kalberer, Henrik Håkansson, Massimo Iosa Ghini, Hiroshi Nakamura, Neo Nature, Promoverde, Edina Tokodi, Verde 360, Edward K. Uhlir, FAIA, Terry Guen Design Associates, Vector Architects, Ton Venhoeven.

La pianta e l’architetto
A cura di Maurizio Corrado
Testi di Giuliano Bressa, Stefano Mancuso, Francesco Mati, Marco Nieri, Mirco Tugnoli
Collana Nemeton Paperbak
Edizioni Esselibri simone

Tags: architecture, bioenergetic landscapes, giardini pensili, giardini terapeutici, green design, green roofs, hig green tech, letteratura, verde verticale, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA, LE SAVOIR VERT, SKY GARDEN, VERTICAL GREEN | 32 Comments »

Lucien Kroll al Symposium. Seconda parte.

Monday, July 12th, 2010

Seconda parte dell’intervento di Lucien Kroll a Hig Green Tech Symposium 2010, Triennale di Milano, 19.3.2010.

Tags: architecture, bioenergetic landscapes, hig green tech, paesaggio, philosopy, symposium   Posted in ARCHITETTURA | 29 Comments »

Cartoline per il paesaggio. Pistoia 2010.

Wednesday, July 7th, 2010

Dal 1 al 3 luglio 2010 si è svolta a Pistoia la seconda edizione di VESTIRE IL PAESAGGIO, un evento internazionale che ha visto la partecipazione di operatori da tutta Europa. Abbiamo chiesto ai partecipanti di mandare una cartolina al paesaggio.

Tags: bioenergetic landscapes, landscape, paesaggio   Posted in EVENTI | 32 Comments »

Atti del primo High Green Tech Symposium

Wednesday, June 30th, 2010

copertina

Sono disponibili, in esclusiva per gli abbonati Nemeton, gli atti del primo HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM
il convegno internazionale svoltosi l’ 11 settembre 2009
a Bologna presso Expogreen. Una fotografia dello stato dell’arte delle alte tecnologie per il verde in europa e nel mondo attraverso gli interventi di esperti internazionali.

Sommario

Alberto Manzo, Ministero dell’Agricoltura
Guglielmo Gandino, A.D. Unacoma
Andrea Segrè, Preside Facoltà di Agraria di Bologna
Gianluca Cristoni, Presidente Promoverde

Piani e regolamenti per il verde urbano
Mauro Masullo, National Secretary AIAPP

Introduzione al verde verticale
Anna Lambertini, University of Florence

Le tendenze dei giardini pensili nel mondo
Manfred Koeler, President of World Green Roof Infrastructure Network

Esperienze di verde verticale in interno
Andreas Schmidt, Indoorlandscaping, Monaco

“L’arbre aux hérons”, l’esperienza di Nantes
Claude Figureau, director of the Jardin des Plantes of Nantes

I risultati della neorobiologia vegetale
Stefano Mancuso, International Laboratory of Plant Neurobiology, Ortoflorofrutticoltura Department of the University of Florence

Un tappeto verso il cielo. La fisica delle coperture a verde e il clima urbano
Teodoro Georgiadis, CNR

Esperienze di verde pensile in Spagna / Experiences of green roof in Spain
Julian Briz, University of Madrid
Isabel De Felipe, University of Madrid

Gli indirizzi del mondo scientifico nella direzione della sostenibilità ambientale nella gestione del verde
Francesco Ferrini, Georgofili Academy, Ortoflorofrutticoltura Department of the University of Florence

Bioenergetic Landscapes
Marco Nieri, Bioenergetic Landscapes Laboratory

La progettazione di una vertical farm a Dubai
Cristiana Favretto, Antonio Girardi, Studiomobile

Il ruolo della comunicazione nella promozione del verde
Arturo Croci, director of Flortecnica Magazine

Il ruolo dell’editoria / The role of publishing
Giuseppe Rosa, Esselibri Simone

Gli scenari futuri della città
Piero Formica, International Academy of Entrepreneurship

Tags: architecture, bioenergetic landscapes, giardini pensili, green roofs, hig green tech, scienza, verde verticale, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA, SKY GARDEN, VERTICAL GREEN | 42 Comments »

« NEMETON COLLECTION
Tutto il verde verticale in un libro »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.