Posts Tagged ‘botanica’
Verde brillante, il libro di Stefano Mancuso
Tuesday, April 30th, 2013Verde brillante
Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale
Stefano Mancuso, Alessandra Viola
Giunti Editore
“Le piante possiedono tutti e cinque i sensi dei quali è dotato l’uomo: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Ognuno sviluppato in modo «vegetale», s’intende, ma non per questo meno affidabile. È dunque lecito pensare che da questo punto di vista siano simili a noi? Tutt’altro: esse sono estremamente più sensibili e, oltre ai nostri cinque sensi, ne possiedono almeno un’altra quindicina. Per esempio, sentono e calcolano la gravità, i campi elettromagnetici, l’umidità e sono in grado di analizzare numerosi gradienti chimici. ”
Verde brillante è un libro rigoroso e ameno che spiega i segreti della neurobiologia vegetale, spazzando via stereotipi e luoghi comuni: le piante sono tutt’altro che organismi inferiori. (more…)
BOTANICA FANTASTICA
Wednesday, November 21st, 2012“Sono attratto dal mistero. Non che io mi abbandoni con compiacimento alla seduzione della magia o alla poesia del meraviglioso [...]. Infatti, invece di considerar subito l’indecifrato indecifrabile e rimanere dinanzi a lui affascinato e appagato, io lo considero, al contrario, come qualcosa “da decifrare”, con il fermo proposito di giungere in qualche modo, se possibile, a capo dell’enigma.1” (Roger Caillois)
Nel meraviglioso, sostiene Roger Caillois, si nascondono una infinità di segreti e di misteri. In particolare il mondo vegetale, che da sempre suscita stupore con i suoi ritmi che segnano la ciclicità del tempo, appare permeato da un senso ineffabile di fantastico, laddove la mente umana ne percepisce la particolarità e la immanenza.
Se già nell’antico Egitto divinità femminili abitavano alberi e piante caratterizzando un culto della vegetazione dal complesso intreccio semantico, nel Medioevo, quando la natura appare misteriosa e oscura, animali mostruosi s’intrecciano con piante dai frutti zoomorfi. Nel XIV secolo, Odorico da Pordenone durante un suo viaggio in Oriente (more…)
Le costrizioni liberatorie degli artigiani della parola
Wednesday, October 10th, 2012Il gruppo letterario Op.Le.Po sul numero 7 di Nemeton: un omaggio alla botanica fantastica.
Di Laura Brignoli
Non è detto che l’uso del pc abbia davvero eliminato il vecchio incubo dello scrittore, la paralisi di fronte alla pagina bianca che coglie chiunque si accinga a scrivere. Esso si presenta tanto più fortemente quanto più è radicato il mito dell’ispirazione, a prescindere dal mezzo usato. Edoardo Sanguineti ne ha ravvisato la causa nel “terrore della libertà”. Ma se la pagina bianca è un topos dello scrittore, l’ispirazione è un mito che ne alimenta le angosce. L’uno dipende dall’altro, è naturale. E allora come ovviare alla mancanza di ispirazione e sfuggire la pagina bianca?
Le scuole di scrittura creativa, che proliferano da diversi anni, forniscono una serie di accorgimenti e stratagemmi grazie ai quali si sarebbe in grado di “confezionare un prodotto”. L’immagine non è casuale. La logica è quella del marketing. (more…)
La pianta che ha aspettato 32 mila anni per fiorire
Monday, February 27th, 2012Per 32 mila anni quel seme era stato conservato a 38 metri di profondità nel permafrost – il terreno perennemente gelato della tundra siberiana nord-orientale – contenuto in una tana fossilizzata di scoiattoli a Duvanny Yar, sulle rive del corso inferiore del fiume Kolyma. (more…)
PIANTE NELLO SPAZIO
Wednesday, February 1st, 2012di Stefano Mancuso
L’interesse per la crescita e riproduzione delle piante nello spazio è recentemente aumentato in concomitanza con la possibilità di realizzare missioni spaziali di lunga durata. La positiva riuscita di queste è subordinata all’utilizzo delle piante per la fissazione dell’anidride carbonica, la produzione di ossigeno, la depurazione dell’acqua, la produzione di cibo e, di non minore importanza, l’effetto positivo che il verde ha sullo stato psicologico degli astronauti. Semplificando alquanto, per una pianta così come per ciascun organismo vivente, l’ambiente spaziale differisce da quello terrestre per le diverse condizioni di gravità (solitamente minore) e per una maggiore influenza dei raggi cosmici. (more…)
Eva Mameli Calvino
Wednesday, January 18th, 2012Esce in occasione dei 25 anni dalla morte del figlio, lo scrittore Italo Calvino (settembre 1985), la prima monografia su Eva Mameli Calvino curata da Elena Macellari per la nuovissima collana “le farfalle” di ali&no editrice dedicata al tema del viaggio al femminile. Dei suoi lunghi viaggi, soprattutto a Cuba e in Messico, raccontano le pagine autografe, le intime riflessioni e gli scambi epistolari mai pubblicati prima e provenienti da carteggi e collezioni private, in un’epoca (l’inizio del Novecento) in cui rarissime sono le figure di donne italiane che si sono dedicate con tanta assiduità alla causa della ricerca e della divulgazione scientifica.
Di Eva Mameli Calvino racconta il primo volume della collana “le farfalle” (diretta dalla scrittrice Clara Sereni), un progetto editoriale di grande cura, che intende pubblicare testi e monografie di donne che hanno scritto di viaggio e sui viaggi intrapresi per lavoro, missione o esplorazione. (more…)
è USCITO IL SESTO NUMERO DI NEMETON
Tuesday, November 1st, 2011è uscito il sesto numero di NEMETON
TEMA – WATER/ACQUA
DOSSIER – VEGETECTURE
INTERVISTA – ALEX PODOLINSKY
indice
Alberi nelle metropoli
Wednesday, June 8th, 2011di Francesco Ferrini
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale – Università di Firenze
È ormai pienamente dimostrato che la vegetazione urbana e periurbana costituisce una risorsa fondamentale non solo per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati, ma per la stessa sostenibilità dei sistemi urbani e per il ruolo che essa può esercitare nel mantenimento e incremento della biodiversità negli ambienti antropizzati, costituendo o integrando corridoi e reti ecologiche estese a livello periurbano e rurale. (more…)
Conversazione con Stefano Mancuso
Tuesday, May 24th, 2011
Cos’è una pianta
Conversazione con Stefano Mancuso
Stefano Mancuso fa parte di quelle ‘eccellenze’ italiane note nel mondo della ricerca scientifica internazionale che il grande pubblico conosce sempre troppo poco. Mancuso ha fondato e guida il LINV, Laboratorio Internazionale di Neorobiologica Vegetale, una struttura di ricerca che gli americani ci invidiano, tanto che sono tra i principali consulenti della NASA. Franco Scaramuzzi, il presidente dell’Accademia dei Georgofili che l’ha avuto come allievo, parlando di lui mi ha detto “ è una di quelle persone che riesce a vedere cose che noi non vediamo”. A lui ho chiesto di dirci ce cos’è una pianta, nell’ottica di ottenere i migliori risultati quando nel progetto sono previsti elementi vegetali.
Che cos’è una pianta?
Innanzitutto la prima cosa da far capire di una pianta è che è un essere vivente. (more…)