ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON GREEN ARCHITECTURE
Saturday, February 13th, 2021Parte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata alla Green Architecture e all’architettura e al design dell’antropocene. (more…)
Parte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata alla Green Architecture e all’architettura e al design dell’antropocene. (more…)
Venerdì 4 Aprile 2014 alle 12.30 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano L’Assessore al Lavoro, Moda e Design Cristina Tajani presenterà la mostra coprodotta dal Comune di Milano con Milano Makers e con il patrocinio di ADI: SHARING DESIGN il mondo 3D incontra il mondo 10D. Interverranno: Cesare Castelli, Presidente Milano Makers, Maurizio Corrado, Architetto Direttore di Nemeton Magazine, Nuala Goodman, Artista Designer, Alessandro Guerriero, Architetto Designer. TUTTO IL PROGRAMMA. (more…)
Faccio un tavolo ogni trent’anni. Non sono molto prolifico, come designer. Certo, ho disegnato centinaia di oggetti che hanno avuto la durata effimera di un’esposizione, ho seguito collezioni per la produzione industriale di altri designer, ma ci sono in giro pochi oggetti che hanno la mia personale firma. Ho il sospetto che sia affezionato al tema del tavolo perché è l’oggetto che mi serve per scrivere. La sedia non la vedo e la mia abitudine a sedere all’orientale a gambe incrociate mi porta a preferire le sedute piane sulle quali poter appoggiare un libro, che ha l’esatta dimensione del supporto necessario in questa posizione. Ma il tavolo lo vedo. È il paesaggio che mi sta di fronte, volente o nolente m’influenza.
http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2013/10/12/elan-vital-il-paesaggio-da-tavolo/
Jaleo è una parola spagnola che significa festa, divertimento, baldoria, frastuono… Si tratta di qualcosa di positivo, gioioso, benevolo. Questo è lo spirito che sta alla base del progetto d’interni del nuovo ristorante. Inoltre la parola jaleo comincia con le lettere iniziali del nome José Andrés. Così, il progetto di Jaleo è un mix tra uno spirito festoso e la singolare personalità del suo proprietario , uno dei maggiori ardimentosi creatori culinari del pianeta. Il progetto del nuovo Jaleo è ispirato dalle tapas della tradizione culinaria spagnola, che José Andrés integrò nel ristorante molti anni fa.
http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2013/11/26/jaleo-in-washington-dc/
E’ un valore assoluto condividere con l’architetto Riccardo Dalisi un progetto di salvaguardia e di risparmio della risorsa acqua in nome di un diritto comune e difenderla da qualsiasi forma di privatizzazione. Questo obbiettivo ci ha convinto della importanza e della necessità di compiere uno sforzo collettivo finalizzato alla pubblicazione del libro “Acqua dueO” di Riccardo Dalisi con la prefazione di padre Alex Zanotelli unitamente a quella dell’Associazione no profit H2O.
I libri sono ancora testimonianze importanti soprattutto se, come nel caso di Acqua dueO, contengono schizzi, disegni e sogni a sostegno di un impegno civico, sociale e etico. (more…)
Trattare le cose come se avessero un’anima, e quindi bisognose riguardo, di cura e di buone maniere, questo è il compito. E l’acqua, bene universale, comune, vitale, quale attenzione, amore, cura richiede? Considerandola una merce è condizione che le toglie, appunto, l’anima, il valore, la forza mitica che ha e deve continuare ad avere. Anche se non pensiamo all’anima dell’acqua, al fatto che possa esistere un che di vitale, delicatissimo e forte, quando la guardiamo ci comunica sentimenti di dolcezza, di trasparenza, di bellezza e di disponibilità estrema. Ebbene, tutto ciò è come avvertire quell’anima, quel valore, quella presenza.Vorrei anche dire che i bambini ci possono aiutare a riconsiderare le cose “animate”, così come lo stesso Hillman fa: L’idea del servizio come lo immagino deriva dall’ecologia del profondo. (more…)
Martedì 29 maggio, alle ore 17, nella Libreria My Accademia, in via Ricasoli, 105 R a Firenze, Gianni Pettena, Tarshito e Maurizio Corrado presentano il libro DIVINE ALLURE – Tarshito, a seguire, dalle 19 alla Galleria OTTO luogo dell’arte in Via Maggio 13 rosso, Tarshito riceverà i visitatori nella sua mostra in corso “Guerrieri d’Amore”, che terminerà il 9 giugno. La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Firenze, (more…)
NATURAL BORN OBJECT
Nome – Moss gardens
Designer – Jeanette Ramirez – Spagna
Produzione – Prototipo
Una collezione di oggetti antichi è la base dei Moss gardens, una serie di piccoli giardini di muschio coltivati per rallegrare gli interni bui. Questi pezzi unici, che danno una seconda vita agli oggetti che supportano la pianta, hanno bisogno solo di luce e umidità per vivere. Foto di Diego Bustamante.