• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘earth’

« MVRDV AL SYMPOSIUM DI OTTOBRE
Armonistica e “principio antropico” »

Una eredità perduta

Tuesday, August 2nd, 2011

terremoto-etnadi Paolo Franceschi

Si narra che nel 373 a.C. nella città greca di Alicia, un bel giorno, tutti i topi e le donnole abbandonarono precipitosamente il centro urbano, suscitando lo stupore della popolazione la quale, pochi giorni dopo, gridò di paura a causa di una forte scossa di terremoto. Cito questo episodio perché qualche sera fa la mia compagna, che si trovava in montagna sulle Alpi Cozie con mia figlia di 4 anni, mi riferiva al telefono che Gaia (una dei nostri tre cani) si stava comportando in modo strano, anomalo: fiutava nervosamente sotto la porta manifestando inquietudine ed il desiderio di uscire, pur avendo poco prima fatto il suo consueto “giretto”, piangeva, guaiva senza un apparente motivo; la mattina seguente, tutta la vallata è stata investita da una scossa sismica di notevole intensità, che è stata percepita anche a diverse centinaia di chilometri di distanza. (more…)

Tags: earth, pensiero   Posted in ENJOY THE PLANET | 35 Comments »

La Casa de la Mujer

Tuesday, October 12th, 2010

casa_di_terradi Guido Moretti
La Casa de la Mujer è un Centro polifunzionale in terra cruda realizzato con finalità umanitarie nella zona desertica di Rabouni (Tindouf), Algeria, dove vivono i rifugiati Saharawi con gli aiuti della cooperazione internazionale. Il Centro è destinato all’UNMS, l’Unione nazionale delle donne saharawi, per attività formative, particolarmente indirizzate all’impiego della strumentazione informatica. (more…)

Tags: architecture, earth, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA | 42 Comments »

LA TERRA CRUDA COME MATERIALE PER IL PROGETTO

Thursday, February 25th, 2010

casa_milanoGiovedì 4 marzo dalle 18 alle 20 nella Saletta Lab della Triennale di Milano, in Viale Alemagna 6, si terrà l’incontro “La terra cruda come materiale per il progetto”, quarto incontro del ciclo “Natura & Architettura”, sei appuntamenti sulla relazione fra verde e costruito. Gli incontri, organizzati da Promoverde e Nemeton Magazine, si svolgono nell’ambito della mostra Green Life. Introducono e approfondiscono il tema Andrea Facchi e Barbara Narici. La terra è probabilmente il primo materiale da costruzione conosciuto, oltre ad essere la prima divinità. La scoperta del suo utilizzo si perde nella notte dei tempi e ancora oggi quasi la metà della popolazione mondiale abita in case di terra cruda. Quasi tutte le terre estratte appena al di sotto dello strato arabile sono adatte a costruire. Questo significa che chiunque ha a disposizione sufficiente materiale per edificare la propria casa. Dopo molti decenni di oblio la costruzione in terra ritorna in auge grazie al lavoro pionieristico di molti tecnici (e non) appassionati dalle prestazioni ecologiche, tecnologiche e culturali di questo straordinario materiale ad alta tecnologia arcaica: riciclabilità, inerzia termica, regolazione microclimatica dell’umidità, fonoassorbenza, atossicità, elementarietà, modellabilità. In terra cruda si costruiscono muri portanti o di tamponamento, pavimenti e solai, cupole, volte, intonaci e pitture. Case, oggetti, castelli, palazzi, templi, torri…
Andrea Facchi e Barbara Narici, architetti, sono tra i maggiori esperti italiani di costruzione in terra cruda contemporanea.

Tags: earth, terra cruda   Posted in EVENTI | 37 Comments »

NEMETON MAGAZINE

Tuesday, June 9th, 2009

Nemeton is a biannual publication dedicated to the newest in greening technologies: roof gardens, vertical green walls, bio-pools, and constructing with bamboo, straw, or mud, as well as all other projects that weave together the knowledge of the architect with that of the agronomist.
Nemeton is a word of Celtic origin meaning sacred grove – the place where the divine manifests itself that for the Celts and most other peoples that symbolized a sense of profound union with the world. It is where the union between nature and man, his identity, and his sense of belonging is evident.
Technology is not enough; one must also know what to do and why. These answers can be sought in all areas of human knowledge – in our philosophies, religions, and anthropological studies, and in the sciences of nature and man.
With this in mind, every edition of Nemeton explores a theoretical theme and provides a technical dossier.

Tags: bamboo, earth, giardini pensili, terra cruda, verde verticale, vertical garden   Posted in LE SAVOIR VERT | 80 Comments »

“Il sentiero dell’Architettura porta nella Foresta” nasce Nemeton!

Friday, May 29th, 2009

nemeton1

“Il sentiero dell’Architettura porta nella Foresta” nasce Nemeton, prima rivista europea dedicata all’High Green Tech. Nel primo numero: Dossier Verde Verticale.

Da maggio 2009, nelle migliori librerie, sarà disponibile il semestrale Nemeton High Green Tech Magazine, la prima rivista europea dedicata alle alte tecnologie per il verde: giardini pensili, verde verticale, biopiscine, costruzioni in bambù, paglia, terra cruda, opere in cui i saperi dell’architetto e quelli dell’agronomo si fondono e che sono la punta avanzata del costruire sostenibile. Pubblicata in italiano e inglese, ogni numero contiene un focus culturale e un dossier tecnico. Il focus del primo numero è dedicato alla ‘Foresta’ e il Dossier al Verde Verticale con esempi di realizzazioni da tutto il mondo…… (more…)

Tags: bamboo, earth, giardini pensili, terra cruda, verde verticale, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN, EVENTI, FORESTA, LE SAVOIR VERT, SKY GARDEN, VERTICAL GREEN | 44 Comments »

NEMETON MAGAZINE »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.