• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘letteratura’

« Lorenza Zambon per Enkidu Festival
ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10 »

Walkabout. Camminare sul crinale. 29 maggio. Enkidu Festival.

Tuesday, May 24th, 2016

Sul crinale tra Casola Canina e Poggio Scanno si svolgerà la terza giornata del  FESTIVAL DI SCRITTURA SELVATICA – ENKIDU
https://www.facebook.com/enkidufestival/?fref=nf
con un evento che ci condurra in scenari fantastici tra letteratura, narrativa, immaginario, miti, simboli nati da piante, alberi, boschi, foreste in relazione al concetto di Paradigma Pleistocene. Condotta da Matteo Meschiari e Maurizio Corrado. L’evento è all’interno del progetto “Sentieri e Domani” dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Pianoro. (more…)

Tags: letteratura, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in EVENTI | No Comments »

Tre montagne

Tuesday, January 19th, 2016
Tre montagne
di Matteo Meschiari
Fusta Editore
Tre montagne, tre storie accidentali sulla fine e sul senso. Un vecchio che tenta un’ultima scalata ma non si sa se ritorna, due amici che si trovano e si perdono sui sentieri della Resistenza, un figlio che ascolta le ultime parole del padre in un bosco senza tempo. Tre paesaggi e tre poetiche di paesaggio, perché la trama dei racconti, in questo libro, è un pretesto per raccogliere frammenti di spazio, movimenti di vento, geologie e passaggi di luce. Perché quello che conta, per una volta, è il modo in cui le terre si corrugano e popolano i sogni. Mentre le storie degli uomini rimpiccioliscono sotto montagne che somigliano a mondi, i vuoti e i pieni delle cime funzionano come masse mancanti, come baratri per le domande: chi siamo diventati? che cosa abbiamo lasciato? che cosa stiamo per dare a chi verrà dopo di noi? Per un attimo i paesaggi sembrano offrire indizi. Ma le montagne sono bambini. Crescono e vanno via.
INFO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Brando dei boschi

Tuesday, January 19th, 2016

FAST NOVEL – 2.264 parole, 34 minuti
Brando in un bosco trova un bambino che gli racconta di come quello sia il bosco di suo nonno, anzi che suo nonno è proprio il bosco, cioè il bosco e il nonno sono una cosa sola, quando c’è vento, il nonno, che abita molto lontano, lo sente, sente ogni piccola foglia di ogni albero, è ogni albero, anche se preferisce un gruppo di pini che si era piazzato chissà come al riparo di una grande parete di roccia, lui, il bimbo, lo sapeva come avevano fatto, erano stati gli zingari, suo padre gli aveva raccontato che una volta degli zingari si erano accampati ai piedi della roccia e dopo qualche tempo un gruppo di pini era nato sul posto dove stavano, comunque suo nonno ora abita a Shanghai ed è molto vecchio.
Brando è a Shanghai. Preferisce i vicoli dove vendono gli spiedini fritti, scorpioni, cavallette, la scelta è varia. È in Cina da una settimana, seguendo una pista è arrivato…

LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in FORESTA | No Comments »

La dalia azzurra

Tuesday, January 19th, 2016

La dalia azzurra
Filippo Scozzari, Raymond Chandler

“La visione di Filippo è quella dell’orrore quotidiano, dell’ignominia corrente. Ed ecco una folla di zombie popolare le sue strisce, forare le sue tavole con l’allucinazione di quegli sguardi perduti chissà dove nella plastica usata dalle facce depresse. Apparentemente, l’architettura della pagina ricorda quella di “Spirit” di Will Eisner. Ricorda? Mai fidarsi delle apparenze, basta dare una seconda occhiata, e non ci si sente più di ammettere neppure un vago ricordo. “The BIue Dahlia” di Filippo è un inferno in cui le passioni sono tutte decomposte in una cottura a bagnomaria. Un mondo impossibile perché, appunto, è il nostro mondo, ci viviamo”. (Dall’introduzione di Oreste del Buono).

LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Filippo Scòzzari e l’insonnia occidentale

Tuesday, January 19th, 2016

Si sopravvive alla scontentezza notturna? Forse no. Non si parla di incubi o di immagini oniriche, ma dei deliri del reale, diurni, che nottetempo arrivano al capezzale come angosce che impediscono il sonno. Filippo Scòzzari, fondatore di “Frigidaire”, storico e dirompente autore di fumetti e romanzi acidi, non dorme perché si arrabbia. La pubblicità, la politica, la stupidità quotidiana, le scritte sulle scatole di corn flakes, i delitti, le notizie, i vicini di casa, i cacciatori, i giovani, i vecchi; coloro che di giorno deambulano e parlano e fanno. Di notte ritornano. Come sopravvivergli?  LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Venticinque anni di letteratura potenziale in Italia, Napoli, 22-24 ottobre 2015

Friday, October 2nd, 2015

Oplepo, Opificio di Letteratura Potenziale festeggia i suoi 25 anni con un omaggio a Calvino dal 22 al 24 ottobre a Napoli. Tra incontri e letture del fitto calendario dell’evento, anche un Laboratorio di scrittura “à contrainte” condotto da Paolo Albani e Laura Brignoli.

(more…)

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

LESS IS HOME, PER UNA ANTROPOLOGIA DELLO SPAZIO

Monday, November 3rd, 2014

Per due milioni di anni abbiamo vissuto a contatto con il fuori, non nel buio delle grotte, ma in luoghi intermedi tra il chiuso e l’aperto: spalle alla roccia, occhi nella valle. Pochi secoli di civiltà industriale e di urbanesimo soffocante ci hanno abituato a vivere in scatole da scarpe. Tutto l’abitare va ripensato da qui, dalla constatazione che eravamo fatti per praterie e foreste, che ci piaceva e ancora ci piace vivere nell’aperto, che facevamo case temporanee, leggere, che avevamo di meno e immaginavamo di più. Sono le esperienze più estreme, quelle del limite e del lontano, che hanno qualcosa da dire sul fare casa oggi: capanne, bivacchi, tende, rifugi, ripari di fortuna, un’architettura minima, essenziale, ma più densa degli edifici materiali e simbolici in cui abbiamo finito per nasconderci. (more…)

Tags: antropologia, letteratura, pensiero, scienza   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

LA FORESTA TASCABILE

Friday, July 25th, 2014

Foresta è la storia di un uomo che diventa un bosco. Lo seguiamo da quando è bambino in un imprecisato paesino del dopoguerra fin oltre l’adesso, in un intrecciarsi di vicende con il sapore della saga familiare che ci seguirà fino alle ultime pagine. In filigrana si sviluppa il suo rapporto con il bosco vicino al paese, una presenza costante e discreta che quasi inavvertitamente s’inserisce nella sua vita quotidiana. La narrazione si sviluppa sempre sul piano del possibile, non cedendo mai al fantastico ma mantenendosi sui binari del realistico, anche se ardito. Il lettore viene guidato attraverso gli intrecci della vicenda sino a trovarsi inavvertitamente immerso nella realtà del protagonista, che narra in prima persona la sua incredibile trasformazione. Diventa plausibile e inevitabile anche la travolgente e imprescindibile passione d’amore tra il bosco e una donna, passione travagliata e inconfessabile, fra dubbi di follia e certezze di sentimento. (more…)

Tags: letteratura   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

Brando nella betulla

Thursday, July 24th, 2014

- Ho solo un leggero fastidio alla schiena.
- Era di questo che ti volevo parlare. Ti ho fatto un trapianto. C’era un punto in cui la tua pelle non c’era più. Una superficie troppo grande per potersi ricostituire da sola o con i mezzi usuali. Da qualche anno stiamo lavorando alla possibilità di usare tessuto vegetale in trapianti su animali, abbiamo fatto diversi test in casi molto disperati, e sono tutti riusciti perfettamente.
- E sull’uomo?
- Ancora no. Finora.
- In che senso?
- Tu sei il primo.
- Stai cercando di dirmi che mi hai trapiantato una quercia nella schiena?
- No, Brando.
- Meno male.
- Una betulla.
- Cosa?
- Non è una quercia, è una betulla. Tessuto di betulla.
Continua… 

Tags: letteratura   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

Intervista al dott. Brando

Thursday, July 24th, 2014

Ricercatore, uomo di scienza, noto per le sue ipotesi al limite del possibile, il dott. Brando è un uomo difficile da trattare. Da alcune sue ipotesi riguardanti la sensibilità delle piante, dei boschi e della vita vegetale, hanno preso il via alcune delle più innovative ricerche scientifiche internazionali. Uomo schivo e acuto, non ama apparire in pubblico. Noi di Nemeton siamo riusciti ad intervistarlo. 

Intervista al dott. Brando. 

Tags: letteratura, pensiero, scienza   Posted in PEOPLE | No Comments »

« Il generale Augustus Henry Lane Fox Pitt Rivers e la biologia delle immaginii
Brando nella betulla »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.