• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘paesaggio sonoro’

« NATURAL DESIGN EXHIBITION – ANTEPRIMA, FUORISALONE DI MILANO
Il giardino della conoscenza di Thilo Folkerts »

Green Tales, performance danza e suono, a Bari sabato 19 maggio, ore 19

Monday, May 13th, 2013


Green Tales, istallazione sonora e danza. Performance di Maristella Tanzi, Testi Maurizio Corrado, musica Graal Project, piazza Cesare Battisti Bari – sabato 19 maggio ore 19.00

Tags: letteratura, paesaggio sonoro   Posted in EVENTI, PAESAGGI | No Comments »

VITTORIO COSMA AL SYMPOSIUM 2012

Wednesday, September 5th, 2012

Vittorio Cosma, sulla scena musicale italiana da oltre vent’anni, dopo aver fatto parte della PFM , è stato produttore, arrangiatore e compositore per i più importanti nomi della musica italiana. Ha contribuito a far emergere numerosi nuovi talenti.
Ha suonato con Airto Moreira, Miroslav Vitous,Hiram Bullock, Omar Hakim, Peter Erskine e Jorge Ben.
E’ stato direttore d’orchestra a Sanremo numerose volte. Direttore artistico della Notte della Taranta con Noa e con Stewart Copeland. (more…)

Tags: ART, paesaggio sonoro   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

I paesaggi sonori degli uccelli

Tuesday, March 1st, 2011

schermata-2011-03-01-a-200103di Almo Farina, Rachele Malavasi, Nadia Pieretti
Dipartimento di Matematica, Fisica ed Informatica, Università di Urbino

Premessa

Sappiamo che il paesaggio è la componente percepita dagli organismi che emerge della sovrapposizione di una molteplicità di processi abiotici e biotici che insistono in uno specifico dominio spazio-temporale. È quindi una agenzia a disposizione della percezione e si compone di materia organizzata (i mosaici ambientali), energia strutturata (per esempio i paesaggi sonori), informazione (regolarità delle forme) e significato (interpretazione e identificazione dei segni). (more…)

Tags: paesaggio sonoro, scienza, soundscape   Posted in PAESAGGI | No Comments »

L’in(a)udito paesaggio sonoro del mondo

Tuesday, October 12th, 2010

massimo_pistacchidi Massimo Pistacchi

L’intima relazione fra la materia del mondo e la gamma delle sue sonorità è una concezione antica e complessa: un nesso diretto, più o meno percepibile dal nostro udito, non di rado misterioso, inquietante e denso di significati nascosti. Ci appare immediatamente l’immagine emblematica di Robert Fludd (Milgate House, 1574 – Londra, 8 settembre 1637) mistico e alchimista inglese che nel suo «Utriusque Cosmi» (1617) immagina il sistema solare sotto forma di un gigantesco monocordo accordato dalla mano di Dio, con l’universo come cassa di risonanza. (more…)

Tags: paesaggio sonoro, pensiero, scienza, soundscape   Posted in LE SAVOIR VERT | 37 Comments »

Spazio musicale e paesaggi sonori

Tuesday, September 7th, 2010

schermata-2010-09-07-a-191840Il tema del n°4 di Nemeton, in uscita a Settembre 2010, è dedicato al PAESAGGIO SONORO. Un estratto dal primo saggio, di Carlo Serra. (Disegno di Luca De Silva)

Cosa significa mettersi in ascolto? La dimensione dell’udire rimanda al gesto di  porgere l’orecchio all’ambiente che ci circonda, cercando un orientamento,  un parametro che ci guidi nell’esplorazione di una dimensione dello spazio in cui il visibile cada tra parentesi. L’immagine di Omero che, cieco, evoca il mondo attraverso i versi e la musica allude a un intero paesaggio, a una costellazione di senso, che va rivelandosi dietro al velo del suono, dando voce a un ambiente che ci parla, che ci interpella : tutto il mondo è voce della natura, e l’uomo che sa ascoltare, la decifra.

Potremmo parlare di un ponte, di un paesaggio sonoro, che va riscoperto e ricostruito, un orizzonte di senso che si apre, nel passaggio che porta dal suono all’immagine. A quel paesaggio Roger Murray Schafer, ha dedicato una ricerca che ha natura teorica ed estetica Una valenza estetica che andrebbe presa nel suo significato più profondo e, almeno sotto un profilo conoscitivo, genetico, perché intimamente connessa a una riflessione sulla funzione del momento sensibile nelle vicende della vita di coscienza. Schafer vuole insegnare nuovamente al lettore una sensibilità nei confronti degli eventi acustici che circondano il mondo, aspira a ricostruire una storia dell’attitudine all’ascolto, ponendosi il problema di un metodo che insegni a rivalutare la funzione dell’irrompere del suono nel processo di riconoscimento dello spazio da parte della soggettività. (more…)

Tags: landscape, paesaggio, paesaggio sonoro, scienza, soundscape   Posted in ARCHITETTURA | 43 Comments »

« Verso un’Epoca Organica
Jacqueline Van Der Kloet »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.