• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘pensiero’

« ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming »

ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura

Tuesday, May 24th, 2016

Parte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.

Info

www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html

www.facebook.com/enkidufestival/

https://www.facebook.com/events/249042318787282/

redazione@nemetonmagazine.net

Tutto il programma. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI | No Comments »

ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10

Tuesday, May 24th, 2016

Sabato 28 maggio, dalle ore 10, alla Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena, Bologna, si svolgerà il convegno ENKIDU TALK RING. Il lato selvatico, da Gary Snyder a Cormac McCarthy, da Paul Shepard a John Zerzan, non è identificabile con un ritorno allo stato di natura. Questo ritorno per certi versi è impossibile e l’idea di natura, se ha ancora un senso, deve sganciarsi da categorie occidentali e antropocentriche. Il selvatico, la wilderness, parlano invece di un’alterità irriducibile, non perimetrabile, non addomesticabile, una specie di terreno non-umano che mette in crisi genere, specie e identità. Come si confrontano gli scrittori più recenti con questo grumo che non è “natura”, “paesaggio” o “ecosistema”? Come danno forza di parola a ciò che non parla la lingua dell’uomo? Come intercettano urgenze ambientali, etiche, artistiche ispirate dal selvatico? Quali racconti, quali modi di narrare sono generati dal contatto con la wilderness?

Programma (more…)

Tags: antropologia, architecture, ART, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in EVENTI | No Comments »

MARISMA Opera Flamenca per ENKIDU FESTIVAL

Tuesday, May 24th, 2016

https://www.facebook.com/events/949008378549370/

Tags: ART, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in EVENTI | No Comments »

Antispazi Wilderness Apocalisse Utopia

Tuesday, January 19th, 2016

Antispazi
Wilderness Apocalisse Utopia
di Matteo Meschiari
Pleistocity Press 2015

Neanderthal, revenant, ragazzi selvaggi. Un libro brutto, pieno di brutte storie, di brutte facce. Un anti-Facebook non per raccontare il web-spazzatura ma per seguire le vie carsiche dell’immaginario contemporaneo. Perché circondarci di “mostri” ci ha fatto perdere di vista il grande disegno, e perché una teoria del complotto condita con un po’ di filosofia non può più bastare. Nel complotto è sempre questione di un “loro”, mentre qui i produttori d’immagini e di trappole visuali siamo noi, da utenti ad agenti di collaborazione, da cercatori di spazi liberi ad artigiani conniventi di antispazi. Che cos’è un antispazio? E se l’invenzione dell’Altro fosse anzitutto l’invenzione di un Altrove, di un paesaggio virtuale dove fuggire, dove rinchiudere i cattivi o eliminarli? E se le immagini anomale che produciamo fossero un autoritratto in negativo per farci un lifting individuale e sociale? E gli animali, che cosa c’entrano? (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

PLEISTOCITY 23, 24, 25 aprile 2015 A GREEN UTOPIA

Monday, April 13th, 2015

PLEISTOCITY
tre giorni di cultura pleistocenica
Antropologia Architettura Arte Performance Cucina Letteratura Design Geografia Paesaggio
23, 24, 25 aprile 2015 – GREEN UTOPIA, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

 

L’idea - Tra civiltà e apocalisse, tra decadenza e progresso, c’è un’isola-che-non-c’è, un “prima” e un “dopo” che spaventa o che inspiegabilmente attrae. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, ma più che uno spazio nel tempo o un tempo nello spazio è un modo di vedere il mondo per intuizioni, per lampeggiamenti, un sistema incoerente di visioni e d’idee che aiuta a pensare l’adesso-qui. Questo “paradigma Pleistocene”, da Giordano Bruno a Paul Shepard, da Lascaux a Keith Haring,

(more…)

Tags: PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, scienza, simboli   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

GREEN UTOPIA – PERCHE’

Monday, April 13th, 2015

Green Utopia torna negli spazi della Fabbrica del Vapore per la sua seconda edizione, dal 14 aprile all’8 maggio 2015. L’ideatore e coordinatore, Maurizio Corrado, racconta i temi portanti e le novita’.

guarda e leggi

Tags: architecture, BELLEZZA, pensiero, VEGETECTURE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

LESS IS HOME, PER UNA ANTROPOLOGIA DELLO SPAZIO

Monday, November 3rd, 2014

Per due milioni di anni abbiamo vissuto a contatto con il fuori, non nel buio delle grotte, ma in luoghi intermedi tra il chiuso e l’aperto: spalle alla roccia, occhi nella valle. Pochi secoli di civiltà industriale e di urbanesimo soffocante ci hanno abituato a vivere in scatole da scarpe. Tutto l’abitare va ripensato da qui, dalla constatazione che eravamo fatti per praterie e foreste, che ci piaceva e ancora ci piace vivere nell’aperto, che facevamo case temporanee, leggere, che avevamo di meno e immaginavamo di più. Sono le esperienze più estreme, quelle del limite e del lontano, che hanno qualcosa da dire sul fare casa oggi: capanne, bivacchi, tende, rifugi, ripari di fortuna, un’architettura minima, essenziale, ma più densa degli edifici materiali e simbolici in cui abbiamo finito per nasconderci. (more…)

Tags: antropologia, letteratura, pensiero, scienza   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Il pensiero nasce camminando

Wednesday, October 22nd, 2014

Grass Wheel

Alexander Lowen ritiene che sia il movimento a far nascere il pensiero e che ci sia un’indissolubile relazione fra le due attività (Lowen, 1984, pagg.110 e seg.). (more…)

Tags: Agricoltura, food design, pensiero, scienza   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Intervista al dott. Brando

Thursday, July 24th, 2014

Ricercatore, uomo di scienza, noto per le sue ipotesi al limite del possibile, il dott. Brando è un uomo difficile da trattare. Da alcune sue ipotesi riguardanti la sensibilità delle piante, dei boschi e della vita vegetale, hanno preso il via alcune delle più innovative ricerche scientifiche internazionali. Uomo schivo e acuto, non ama apparire in pubblico. Noi di Nemeton siamo riusciti ad intervistarlo. 

Intervista al dott. Brando. 

Tags: letteratura, pensiero, scienza   Posted in PEOPLE | No Comments »

Il generale Augustus Henry Lane Fox Pitt Rivers e la biologia delle immaginii

Thursday, July 24th, 2014

Brillante militare e uomo di scienza, tra i primi difensori di Darwin, il generale Augustus Henry Lane Fox Pitt Rivers, considerato l’iniziatore della “scienza delle forme”, la Biologia delle Immagini, partecipa attivamente alle missioni di guerra, si distingue nel 1850 in Crimea, la sua specialità è la balistica. Suoi sono i primi testi dedicati alla classificazione e all’evoluzione culturale degli oggetti che rivendicano l’idea di una biologia delle forme. Suo è il progetto di un grande museo etnografico che darà origine al museo che oggi porta il suo nome presso l’Università di Oxford. Oltre a Darwin ha un altro punto di riferimento: Francis Huxley e il suo metodo Zadig, ispirato a un racconto di Voltaire, il metodo profetico rovesciato, un procedimento retrospettivo che permette di identificare le tappe evolutive che hanno condotto un organismo ad essere ciò che è. Decifrare le tracce per ricostruire il passato, profetizzare il passato a partire dal presente, secondo la formula di Huxley. Continua.

Tags: pensiero, scienza   Posted in PEOPLE | No Comments »

« Il paesaggio fluido
Intervista al dott. Brando »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.