• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘Syntetic biology’

« Processi di progettazione Biodigitali in Architettura
Il sacrificio dell’architetto »

Hyolozoic Ground

Tuesday, January 15th, 2013

di Marco Ferrari

La matrice ilozoica - Muoversi attraverso fronde bianche traslucide, che si sovrappongono formando intrecci difficili da codificare, distinguendo diverse “colonne” che scendono dal soffitto, dalle quali si staccano foglie che si muovono al passaggio delle persone: è la Biennale di Architettura  del 2010 a Venezia, il padiglione è quello canadese. La percezione istantanea è di trovarsi immersi in un ambiente artificiale, il movimento delle foglie suggerisce l’attivazione di sensori, seguiti da una risposta programmata da un computer. Ma questo movimento è in realtà indotto da cellule molto particolari. Tra le “fronde” è possibile vedere tubi che vanno dalla cima della struttura fino a contenitori di vetro di diverse forme e misure, alcuni dei quali spiccano dal resto di tanto in tanto, colpiti da bagliori intermittenti.

Questo sistema è la parte viva e innovativa dell’installazione Hyolozoic Ground, una nuova matrice di costruzione ibrida vivente – artificiale, ideata da Philip Beesley in collaborazione con un folto gruppo di ricerca. (more…)

Tags: architecture, Syntetic biology   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Processi di progettazione Biodigitali in Architettura

Tuesday, January 15th, 2013

di Tommaso Casucci

L’Architettura contemporanea si avvale ad oggi del supporto massivo di strumenti digitali nei processi di progettazione. Già dai primi esperimenti, nel corso degli anni Ottanta, alcuni architetti di avanguardia cominciarono a utilizzarne le potenzialità per creare spazi dalle qualità più avanzate o addirittura non ottenibili tramite l’elaborazione per mezzo di tecniche tradizionali. L’utilizzo di codici e processi algoritmici nella progettazione permettono ad esempio la generazione di sistemi morfologici complessi la cui determinazione sarebbe impossibile al di fuori dell’ambiente digitale.  (more…)

Tags: architecture, Syntetic biology   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Nuove interazioni tra biologi e designer

Tuesday, December 11th, 2012

di Rachel Armstrong

Quali sono gli studi contemporanei sulla biologia sintetica e la progettazione di strutture abitative?

La biologia sintetica è una branca nuova delle scienze biologiche che è stata resa possibile dai progressi biotecnologici degli ultimi 25 anni. Questi progressi hanno cambiato la biologia che è passata dall’essere una scienza descrittiva a una pratica propositiva grazie alle interazioni con l’ingegneria razionale che si occupa di progettare strutture abitative per realizzare sistemi viventi o modificati dal punto di vista biologico. Anche se la biologia è stata già molto utilizzata come materiale di progettazione in società rurali, come per esempio i ponti di radici viventi di Cherrapungi, in una società industrializzata la natura è diventata un lusso e qualcosa di esotico da ottenere. È vero che nella società contemporanea la natura è sempre al di fuori della nostra portata, poiché la stessa presenza umana è in contrasto con l’autenticità della natura. Per trovare la natura “vera” è necessario lasciare le città, cercare, al di là dei nostri giardini curati o dei paesaggi di campagna nonché dei sentieri turistici facilmente raggiungibili, quelle aree di natura incontaminata che stanno sparendo rapidamente. (…) (more…)

Tags: architecture, Syntetic biology   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Una nuova biologia sintetica

Tuesday, December 11th, 2012

di Marco Ferrari

The design of our habitat is tied to environmental issues deeply rooted in our construction techniques, existents for hundreds of years. This is because the artificial environment in which we live is inert, is not able to take care of itself as well as cannot take care of us, and is able to solve basic problems in a rather primitive. Just because artificials, designed with a linear ideation to solve one basic problem, our constructs are not able to evolve like every natural organism, and therefore can not develop effective solutions to problems that come out from limited schemes for which they were designed it. But today we can see a scenario in which problems can be solved by living entities and hybrid ones together, obtaining resources and adapting to the environment, with real benefits. This concept, applied to innovative technologies, driving the creation of multiple solutions inspired by the nature, which result in natural-artificial hybrid systems. (more…)

Tags: architecture, Syntetic biology   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

SYNTETIC BIOLOGY, PRIMO DOSSIER ITALIANO

Wednesday, October 10th, 2012

Il primo dossier in Italia sulla biologia sintetica, il metodo che sta rivoluzionando l’approccio all’architettura, in uscita sul numero 7 di Nemeton High Green Tech Magazine

A cura di Marco Ferrari.
La progettazione del nostro habitat è vincolata a problematiche di tipo ambientale profondamente radicate nella nostra tecnica costruttiva e con le quali ci ritroviamo a fare i conti da centinaia di anni. Questo perché il contesto artificiale in cui viviamo è inerte, non è in grado di prendersi cura di se stesso tanto quanto non può prendersi cura di noi, ed è in grado di risolvere problemi basilari in modo piuttosto primitivo. Proprio in quanto artificiali, concepiti grazie a un’ideazione lineare e quindi volta a risolvere un unico problema basilare, i nostri costrutti non sono in grado di evolvere come tutto ciò che è naturale, e non possono quindi sviluppare soluzioni efficaci a problematiche che escano dagli schemi limitati per cui sono stati pensati. Oggi però abbiamo la possibilità di intravedere uno scenario nel quale i problemi possono essere risolti da entità viventi e simil-viventi in collaborazione, ricavando risorse per adattarsi all’ambiente e trarne un benessere concreto. Questo concetto, applicato a tecnologie innovative, guida l’ideazione di molteplici soluzioni di derivazione naturale, che si traducono in sistemi ibridi naturale-artificiale. (more…)

Tags: architecture, scienza, Syntetic biology   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

« Conca d’oro. La nascita, la vita e la morte di un paesaggio.
Le costrizioni liberatorie degli artigiani della parola »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.