• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘vertical green’

« GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE

GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI

Saturday, March 27th, 2021

Dal 3 maggio parte il corso  GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI, Costruire in maniera sostenibile, come fare, cosa scegliere, le tecniche, i vantaggi, le soluzioni, organizzato dalla Scuola Nemeton in collaborazione con AssForm. Costo speciale per chi si iscrive entro il 31 marzo.  https://www.assform.it/corso-green-architecture–tecniche–soluzioni–vantaggi-bologna_863.php  (more…)

Tags: architecture, bamboo, giardini pensili, hig green tech, landscape, STRAW paglia, terra cruda, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN, FORMAZIONE | No Comments »

GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE

Saturday, March 6th, 2021

Il 24 marzo 2021, dalle 15,00 alle 19,00 si svolgerà online il convegno gratuito “Green Architecture”, organizzato dalla Scuola Nemeton in collaborazione con AssForm e Fondazione Biohabitat e con il patrocinio di ANAB/ Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e con crediti formativi per Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geometri, Periti Industriali, Periti Agrari, Agrotecnici. La Green Architecture è diventata in questi anni una necessità imprescindibile per le amministrazioni e i progettisti, che si trovano di fronte alla difficoltà di distinguere, tra la grande quantità di proposte improvvisate nate per seguire le mode, cosa sia davvero la Green Architetecture, quali siano le tecniche praticabili e più efficaci per ottenere costruzioni che vadano nella direzione della sostenibilità reale. La Scuola Nemeton ha coinvolto gli operatori che lavorano da decenni in questa direzione in un incontro importante per chi non ha tempo da perdere. Iscrizioni: https://www.assform.it/seminario-green-architecture-bologna_862.php

Programma

(more…)

Tags: architecture, Arundo Donax, bamboo, giardini pensili, green roofs, hig green tech, STRAW paglia, terra cruda, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in ARCHITETTURA, EVENTI, FORMAZIONE, LE SAVOIR VERT | No Comments »

VEGETECTURE, la mostra, alla A di Emilio Ambasz alla Z di Zaha Hadid

Wednesday, September 7th, 2011

vegetecture_2Dalla A di Emilio Ambasz alla Z di Zaha Hadid, tutti gli architetti che stanno lavorando col verde. Per la prima volta riunite insieme le architetture internazionali di ultimissima generazione che vedono nel verde un materiale da costruzione, oltre il verde tecnico.

5/8 ottobre 2011 – Made Expo
Spazio A.A.A. Agricoltura Alimentazione Architettura
Pad. 2 (more…)

Tags: giardini pensili, green roofs, VEGETECTURE, verde verticale, vertical green   Posted in ARCHITETTURA | 19 Comments »

Proliferation and Growth

Tuesday, July 19th, 2011

kalberer-copiaby Marcel Kalberer

The abnormal sprawl of modern cities is described with florid elaboration as “Growth”. With the cities, the economy also “grows”. But it does not grow; it too sprawls. The proliferation of cities and the economy is sadly lacking compared to real “growth”, which is a property of natural systems. Growth embodies efficient laws of form, material and constructive intelligence, diversity, variability, changeability, sustainability, grace and beauty. (more…)

Tags: landscape, VEGETECTURE, vertical green   Posted in LE SAVOIR VERT | 118 Comments »

MEDIANERA VERDE

Tuesday, July 19th, 2011

juli_capellaMEDIANERA VERDE
Type: Residential
Project: Juli Capella, Miquel Garcia
Barcelona, Spain, 2009

La Medianera Verde ha sido construida por el Ayuntamiento de Barcelona en las confluencias de las calles Berlín y Marqués de Sentmenat de Barcelona, y supone la irrupción en esta ciudad de una novedosa tipología edificatoria en el campo de los jardines verticales. (more…)

Tags: architecture, hig green tech, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in VERTICAL GREEN | 41 Comments »

MILANO – MADE EXPO 2011 – DAL 5 ALL’8 OTTOBRE APRE LA MOSTRA VEGETECTURE

Tuesday, July 5th, 2011

vegetectureDALLA A DI EMILIO AMBASZ ALLA Z DI ZAHA HADID, PER LA PRIMA VOLTA RIUNITE INSIEME LE ARCHITETTURE INTERNAZIONALI DI ULTIMISSIMA GENERAZIONE CHE UTILIZZANO IL VERDE COME MATERIALE DA COSTRUZIONE

Nell’ambito dell’evento A.A.A. Agricoltura, Alimentazione, Architettura al padiglione 2 del Made Expo, Promoverde e Nemeton Network organizzano la mostra Vegetecture. L’esposizione svilupperà le ultime tendenze di quella che viene chiamata Vegetecture, l’unione fra verde e architettura che va oltre il verde tecnico dei giardini pensili e del verde verticale, e che rappresenta la punta più avanzata dell’architettura internazionale.

La mostra offrirà una panoramica sul lavoro dei maggiori studi internazionali di architettura, attraverso un’inedita modalità espositiva, (more…)

Tags: architecture, hig green tech, VEGETECTURE, vertical garden, vertical green   Posted in ARCHITETTURA, EVENTI | 26 Comments »

GIARDINI IN VERTICALE

Wednesday, June 22nd, 2011

9781905216130GIARDINI IN VERTICALE

Introduzione di Jacques Leenhardt,

Testi di Anna Lambertini

Fotografie di Mario Ciampi

Edizioni Verbavolant

Diffondere la natura negli spazi urbani costituisce una delle maggiori sfide del XXI secolo; una delle soluzioni più spettacolari è rappresentata dai cosiddetti giardini verticali. Molto più di una serie bizzarra di interventi di decoro urbano, il vertical green rappresenta un’opportunità per portare vita e verde nel grigio metropolitano. (more…)

Tags: architecture, hig green tech, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in LE SAVOIR VERT | 63 Comments »

Urban Farming Food Chain

Tuesday, March 15th, 2011

1tomato-wall-copiaNome Urban Farming Food Chain
Tipologia Orto verticale
Progetto EOA, Emily Osler Architect, Urban Farming, Green Living Technologies, LLC
Luogo Los Angeles, USA
Anno 2008

Per gentile concessione di Green Roofs for Healthy Cities (www.greenroofs.org)

Il progetto Urban Farming Food Chain consta di circa 70.000 m² di pareti verdi preposte alla coltivazione di cibo commestibile che vengono montate sopra edifici, o a ridosso di pareti in cemento, in aree di parcheggio oppure si ergono in maniera del tutto autonoma. (more…)

Tags: agricoltura multifunzionale, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in VERTICAL GREEN | 42 Comments »

IL VERDE VERTICALE

Tuesday, March 1st, 2011

flexiverdeProve sperimentali all’Università e al Politecnico di Torino per valutare il gap costi/benefici

Marco Devecchi – Francesco Merlo – Barbara Ruffoni  - Roberto Giordano – Federica Larcher, Facoltà di Agraria di Torino, CRA-FSO di Sanremo – Politecnico di Torino

Immagine: Flexiverde, Poliflor

La disamina dello stato dell’arte delle differenti soluzioni tecnologiche attualmente adottate sul territorio nazionale per la realizzazione di pareti verdi, evidenzia come il costo della loro realizzazione sia relativamente elevato per poter ipotizzare un utilizzo in larga scala di tale tecnologia. Tale affermazione è veritiera anche se la valutazione del rapporto costi/benefici sull’utilizzo di tale tecnologia deve prendere in considerazione ulteriori parametri qualitativi, quali il benessere psicologico del fruitore, i benefici ambientali (abbassamento della temperatura interna degli edifici, abbattimento delle polveri e micropolveri aeree), la possibilità di riqualificare aree o superfici verticali degradate. (more…)

Tags: hig green tech, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in VERTICAL GREEN | 43 Comments »

R & Sie (n), UN’INTERVISTA

Tuesday, February 1st, 2011

rocheR & Sie (n) è un ufficio di architettura con sede a Parigi, fondato nel 1989 e guidato da François Roche (1961, Francia), Stéphanie Lavaux (1966, Francia).

I progetti architettonici organici di cui si occupano, sono concepiti sul legame tra il costruito, il contesto e le relazioni umane.

Roche spiega il suo concetto di camaleontica architettura “spoiled climate” che unisce e rende ibrido il corpo umano con il corpo dell’architettura per mezzo di un nuovo scenario fatto di regole sia naturali che artificiali.

I progettisti usano speculazioni e fiction come processo di dis-alienazione della soggettività del post-capitalismo, seguendo il pensiero di Toni Negri. R & Sie (n) considera l’identità architettonica come un concetto instabile, definito attraverso forme temporanee in cui i vegetali e i sistemi biologici diventano un elemento dinamico. In Francia, la R & Sie (n), ha adottato da diversi anni uno status politico di immigrati-nativi nella loro stessa cultura. (more…)

Tags: architecture, green design, vertical garden, vertical green   Posted in ARCHITETTURA | 42 Comments »

« GLI SCENARI FUTURI DELLA CITTÀ
Microstrutture abitative per l’emergenza »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • GREEN ARCHITECTURE. TECNICHE, SOLUZIONI, VANTAGGI
  • GREEN ARCHITECTURE, TUTTO QUELLO CHE I PROGETTISTI DEVONO SAPERE
  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2022 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.